• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOWNES, Charles Hard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOWNES, Charles Hard


Fisico, nato a Greenville, South Carolina, il 28 luglio 1915. Conseguì il Ph. D. nel 1939 presso il politecnico della California. Ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone dal 1939 al 1947, si occupò essenzialmente dello sviluppo di sistemi radar, il che lo condusse a compiere anche studi teorici di fisica delle microonde. Le ricerche in quest'ultimo campo furono da lui proseguite alla Columbia University, dove insegnò dal 1948, e lo portarono all'ideazione (1951) e alle prime pratiche realizzazioni del maser a due livelli (1954), a vapori di ammoniaca, in cui la separazione spaziale delle particelle ai livelli energetici fondamentale ed eccitato veniva ottenuta mediante un opportuno campo elettrico. A lui si devono anche importanti formulazioni sui maser a tre livelli (1956) e sui laser (1957) Per le sue ricerche gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1964. Ha insegnato in molte università statunitensi e straniere: in particolare è stato professore e rettore del politecnico del Massachusetts (MIT) nel 1961, e professore all'università della California nel 1967.

Tra le opere: Microwave spectroscopy (1955), con A. L. Schawlow.

Vedi anche
Nikolaj Gennadievič Basov Basov ‹-sëf›, Nikolaj Gennadievič. - Fisico sovietico (Usman 1922 - Mosca 2001), professore di fisica dei solidi, fu vicedirettore dell'istituto di fisica e direttore del laboratorio di radiofisica dell'università di Mosca. Si occupò dapprima di amplificatori e oscillatori a risonanza molecolare, riuscendo ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ... Aleksandr Michajlovič Prochorov Prochorov ‹pròkℎërëf›, Aleksandr Michajlovič. - Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia con microonde; in quest'ultimo campo sviluppò, insieme ... Nicolaas Bloembergen Bloembergen ‹blùumbergℎën›, Nicolaas. - Fisico statunitense di origine olandese (n. Dordrecht 1920). Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard Univ. (1957). Le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • CALIFORNIA
  • AMMONIACA
  • MICROONDE
Altri risultati per TOWNES, Charles Hard
  • Townes, Charles Hard
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il che lo condusse a compiere studî, anche teorici, di fisica delle microonde. Ricerche in quest'ultimo ...
  • Townes Charles Hard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei Bell Laboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) e nell'univ. della California a Berkeley (1967); per la realizzazione del maser ad ammoniaca (1954) ebbe il premio ...
Vocabolario
hard-movie
hard-movie (hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi hard di alcune star di Hollywood:...
hard power
hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste conquiste. Certo, si tratta di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali