• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abbot, Charles Greeley

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomo (Wilton, New-Hampshire, 1872 - Riverdale 1973), direttore (1907-1944) dell'osservatorio astrofisico smithsoniano di Washington, vicesegretario e segretario (1928-44) della Smithsonian Institution, autore di numerose ricerche di astrofisica, soprattutto sul Sole e sulle radiazioni solari. Oltre a numerose memorie scientifiche, ha scritto The Sun (1911, 2a ed. 1929), Everyday mysteries (1923), The Earth and the Stars (1925; 2a ed. 1946), The Sun and the welfare of man (1929).

Vedi anche
Samuel Pierpont Langley Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. Si occupò principalmente di fisica solare: scoprì e studiò in modo particolare la regione infrarossa ... Carmichael, Leonard Psicologo statunitense (Philadelphia 1898 - Washington 1973); fu professore a Princeton, alla Brown University, alla Rochester University (1937-1938), e infine (1938-1952) direttore del laboratorio di fisiologia e psicologia sensoriale alla Tufts University. Si dedicò allo studio dei comportamenti durante ... Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali ... Shapley, Harlow Shapley ‹šä´pli›, Harlow. - Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • SMITHSONIAN INSTITUTION
  • ASTROFISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali