• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOODYEAR, Charles

di Raffaele Ariano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOODYEAR, Charles

Raffaele Ariano

Inventore americano, nato a New-Haven nel Connecticut il 29 dicembre 1800, morto a New York il 1° luglio 1860. Ha fatto le più importanti scoperte nel campo del trattamento tecnologico della gomma elastica (v.).

Iniziate nel 1832 le ricerche su questo prodotto, già entrato in uso per abiti impermeabili, egli si preoccupò subito di eliminarne il difetto fondamentale di essere molto rigido d'inverno e fastidiosamente adesivo d'estate. Pensò prima d'introdurre nella gomma magnesia e calce, poi polvere di bronzo, trattando la miscela risultante con acido nitrico, e sulla base di questo processo, fondò nel 1835 a New York una fabbrica d'impermeabili. Ma fallì in quest'impresa, come in un'altra, tentata in società con N. Hayward, che frattanto aveva brevettato un trattamento della gomma al fiore di zolfo, per la fornitura di sacchi all'amministrazione delle Poste. Nel 1840, però, il caso gli fece scoprire un processo capace di dare alla gomma le proprietà cercate, quello che poi prese e conservò nella tecnica il nome di vulcanizzazione a caldo (trattamento a temperatura relativamente alta della miscela di gomma, zolfo e altre sostanze). Iniziò un'industria in America e svolse (1842) trattative con fabbricanti d'Europa. Ma non avendo brevettata la sua scoperta e avendo fatto circolare campioni di gomma vulcanizzata, diede modo all'inglese Th. Hancock di ricostruire il processo e di brevettarlo per suo conto (1843). Garantitosi con proprî brevetti nel 1844, incontrò però innumerevoli difficoltà a farli valere in Europa. Partecipando all'esposizione di Parigi del 1855, riuscì a cedere i diritti di fabbricazione in Francia, ma le spese che dové sostenere per difendere la sua invenzione, e il cattivo andamento degli affari in America, lo portarono a nuove difficoltà. Fu anche imprigionato più volte per debiti. Morì poverissimo.

Vedi anche
Whitney, Eli Whitney ‹u̯ìtni›, Eli. - Inventore (Westboro, Mass., 1765 - New Haven 1825). Costruì la prima macchina sgranatrice del cotone. Nel 1798 ottenne dal governo un contratto per la fornitura di 10.000 fucili tipo Charleville mod. 1795, per far fronte alla quale impiantò una fabbrica presso New Haven, applicando ... Sherman, Roger Uomo politico nordamericano (Newton, Massachusetts, 1721 - New Haven, Connecticut, 1793). Avvocato, fu eletto nel 1755 all'assemblea del Connecticut. Dal 1774 al 1781 delegato al Congresso, fece parte del Comitato dei cinque, incaricato di stendere la Dichiarazione di Indipendenza. Delegato nel 1787 ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ...
Altri risultati per GOODYEAR, Charles
  • Goodyear, Charles
    Enciclopedia on line
    Inventore statunitense (New Haven 1800 - New York 1860). A G. si devono fondamentali perfezionamenti nella lavorazione della gomma naturale, di cui il più importante è la vulcanizzazione, realizzata nel 1839. Preparò per primo anche l'ebanite. Dalle sue scoperte, i cui diritti vendette ad altri, trasse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali