• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIDE, Charles

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIDE, Charles

Vincenzo Tosi

Economista francese, nato a Uzès (Gard), il 29 giugno 1847, morto a Parigi il 13 marzo 1932, ha insegnato successivamente nelle università di Bordeaux (dal 1874), di Montpellier (dal 1880) e di Parigi (dal 1898).

Ha militato nella scuola da lui stesso definita della solidarité (La nouvelle école, in Quatre écoles d'économie sociale, Ginevra 1890); nel fatto però - a parte la spiccata predilezione per il cooperativismo (La coopération, Parigi 1900) - il suo pensiero non differisce molto da quello degli economisti classici. Del resto, più che per originalità, il G. è da apprezzarsi per le singolari doti di volgarizzatore come risulta dai suoi Principes d'économie politique (Parigi 1883, 24ª ed., ivi 1923) che, opportunamente integrati da capitoli accessorî, si trasformarono nel Cours d'économie politique (Parigi 1909, 10ª ed., ivi 1930 segg.) ed ebbero non comune successo di edizioni e traduzioni. Meritano inoltre menzione gli studî sul Fourier (v.), il manuale d'Économie sociale (Parigi 1905, 5ª ed., ivi 1921), la Histoire des doctrines économiques (in collaborazione con Ch. Rist, Parigi 1909, 5ª ed., ivi 1926); nonché i numerosi articoli sparsi in riviste, anche straniere, o inseriti nella Revue d'économie politique ch'egli concorse a fondare (1887) e di cui fu per molti anni condirettore.

Bibl.: L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892, pp. 412-413; e, per un particolareggiato elenco degli scritti, Handwörterbuch der Staatswissenschaften, Jena 1910, V, p. 10.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GIDE, Charles
  • Gide, Charles
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista francese (Uzès 1847 - Parigi 1932). Zio dello scrittore André, fu professore nelle Università di Bordeaux, Montpellier e Parigi, e fondatore (1887) e condirettore della «Revue d’économie politique». Appartenne alla scuola detta della solidarité, fautrice del sistema cooperativistico, e contrastò ...
  • Gide, Charles
    Enciclopedia on line
    Economista francese (Uzès, Gard, 1847 - Parigi 1932), zio di André; prof. nelle univ. di Bordeaux, Montpellier e Parigi, fondatore (1887) e condirettore della Revue d'économie politique. Socio straniero dei Lincei (1914). Appartenne alla scuola da lui stesso detta della solidarité, fautrice del sistema ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali