• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDICHAUD-BEAUPRÉ, Charles

di F. Cer. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUDICHAUD-BEAUPRÉ, Charles

F. Cer.

Botanico e farmacista, nato ad Angoulême il 4 settembre 1789, morto ivi il 26 gennaio 1854. Come farmacista di marina partecipò nel 1817 alla spedizione circumpolare comandata da de Saulces de Freycinet. Poi venne nominato corrispondente dell'Accademia di medicina e di quella delle scienze. Dal 1830 al 1833 fece un lungo viaggio nell'America Meridionale visitando il Perù, il Chile e il Brasile. Nel 1836 intraprese un altro viaggio di circumnavigazione a bordo della Bonite. Nel 1835 ottenne dall'Istituto il gran premio di fisiologia sperimentale e fu chiamato l'anno seguente ad occupare il seggio lasciato vuoto dalla morte del De Jussieu. Enunciò la teoria dei fitoni per la quale si considerava la foglia come l'individuo vegetale.

Sue opere principali sono: Botanique du voyage autour du monde sur les corvettes Uranie et Physicienne 1817-2o, Parigi 1824, atl. 1826; Botan. du voyage ecc... sur la Bonite, Parigi 1839-46 con atl.; Rech. gén. sur la physiol. et l'organogénie des végétaux, Parigi 1842-47.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali