• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAWES, Charles Gates

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAWES (pron. dòs), Charles Gates

Luigi Villari

Uomo politico americano, nato a Marietta (Ohio) il 27 agosto 1865. Si laureò in legge a Cincinnati nel 1886, ed esercitò la professione legale a Lincoln (Nebraska). Il McKinley (1898) lo nominò controllore della circolazione monetaria, nella quale rimise l'ordine durante un periodo di crisi finanziaria. Dimessosi nel 1902, organizzò la Central Trust Co. dell'Illinois. Quando gli Stati Uniti intervennero nella guerra mondiale, il D. si arruolò volontario e fu nominato maggiore e poi tenente colonnello nel genio ferrovieri. Promosso generale, fu nominato membro americano della commissione interalleata per i rifornimenti. Nel 1921 il presidente Harding lo nominò direttore del nuovo ufficio del bilancio al Congresso. Si occupò in seguito delle riparazioni tedesche, ideando il noto piano che reca il suo nome (v. riparazioni). Eletto vicepresidente degli Stati Uniti sotto il Coolidge, rimase in carica fino al 1929, quando fu nominato ambasciatore a Londra.

Vedi anche
Young, Lester Willis Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • GENIO FERROVIERI
  • STATI UNITI
  • CINCINNATI
  • ILLINOIS
  • LONDRA
Altri risultati per DAWES, Charles Gates
  • Dawes, Charles Gates
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865-Chicago 1951). Primo direttore dell’ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli Stati Uniti (1925-29); ambasciatore a Londra (1929-32); presidente della Reconstruction finance corporation e, dal 1933, della City national bank, ...
  • Dawes, Charles Gates
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust company dell'Illinois. Combattente nella prima guerra mondiale, fu promosso generale e divenne ...
  • DAWES, Charles Gates
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico americano, morto a Chìcago il 23 aprile 1951. Era stato ambasciatore a Londra sino al 1932 e in tale qualità prese parte alla conferenza navale di Londra del 1930, ritirandosi poi a vita privata. Dei suoi scritti si ricordano: Essays and speeches, (Boston 1915): A journal of the great ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali