• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dawes, Charles Gates

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust company dell'Illinois. Combattente nella prima guerra mondiale, fu promosso generale e divenne delegato americano alla commissione interalleata per i rifornimenti. Fu il primo direttore dell'ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli USA con C. Coolidge dal 1925 al 1929; ambasciatore a Londra dal 1929 al 1932; presidente della Reconstruction finance corporation e (dal 1933) della City national bank. Nel 1925 ricevette, insieme ad A. Chamberlain, il premio Nobel per la pace.

Vedi anche
Coolidge, Calvin Trentesimo presidente degli USA (Plymouth Notch, Vermont, 1872 - Northampton, Mass., 1933). Senatore repubblicano del Massachusetts (1912) e presidente del senato, fu vicegovernatore (1916-18), poi governatore (1919-20) dello stato, ottenendo una notevole popolarità per l'energia con cui fronteggiò lo ... Carter, Jimmy Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti etici favorirono ... Johnson, Lyndon Baines Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Young, Lester Willis Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ILLINOIS
  • CHICAGO
  • LONDRA
  • OHIO
Altri risultati per Dawes, Charles Gates
  • Dawes, Charles Gates
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865-Chicago 1951). Primo direttore dell’ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli Stati Uniti (1925-29); ambasciatore a Londra (1929-32); presidente della Reconstruction finance corporation e, dal 1933, della City national bank, ...
  • DAWES, Charles Gates
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico americano, morto a Chìcago il 23 aprile 1951. Era stato ambasciatore a Londra sino al 1932 e in tale qualità prese parte alla conferenza navale di Londra del 1930, ritirandosi poi a vita privata. Dei suoi scritti si ricordano: Essays and speeches, (Boston 1915): A journal of the great ...
  • DAWES, Charles Gates
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico americano, nato a Marietta (Ohio) il 27 agosto 1865. Si laureò in legge a Cincinnati nel 1886, ed esercitò la professione legale a Lincoln (Nebraska). Il McKinley (1898) lo nominò controllore della circolazione monetaria, nella quale rimise l'ordine durante un periodo di crisi finanziaria. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali