• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSS, Charles Frederick

di Leone Levi Bianchini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROSS, Charles Frederick

Leone Levi Bianchini

Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati gli studî all'università di Londra, fu assunto dalla Barrow Flax and Jute Co. per compiere ricerche sulla costituzione della sostanza fibrosa della iuta e sugli sviluppi tecnici relativi. Passò poi al laboratorio Jodrell a Kiev dove continuò ed estese le sue ricerche insieme con E. J. Bevan che doveva essere il suo principale collaboratore. Con lui infatti fondò, nel 1895, il celebre laboratorio di ricerche e di consultazioni nel quale molti problemi fondamentali riguardanti la cellulosa, le materie tessili naturali, la seta artificiale, l'industria cartaria, la chimica generale, furono minutamente studiati.

Nel 1892 il C. scoperse e brevettò con Bevan e Clayton Beadle il processo di trattamento della cellulosa per ottenerne la viscosa. Organizzò poi su basi industriali la produzione della seta artificiale con tal processo, promovendo, fra il 1893 e il 1900, la Viscose Syndacate di Londra, la Continentale Viskose di Breslavia e la Société Française de la Viscose di Parigi. Con G. H. Stearn formò infine il Sindacato della Filatura della Viscosa che sviluppò praticamente la filatura di questa seta artificiale.

Durante il soggiorno a Kiev C. con Bevan aveva anche rivolto la sua attività al campo dell'industria cartaria facendo opera di pioniere circa il processo (al bisolfito) di estrazione della cellulosa dal legno, ed estendendo i suoi studî alla fabbrica di Ilford.

A C. si deve il primo studio completo sulla cellulosa, nonché sui furoidi, studî che aprirono nuove vie nella ricerca dei varî componenti delle fibre vegetali. Sono anche da ricordarsi le sue ricerche sui varî eteri della cellulosa, come l'acetato, lo xantato, l'acetosolfato e l'esposizione della teoria della "maturazione" del viscosio.

Rare volte si trovarono accoppiate in uno scienziato come in C. le doti del ricercatore con quelle dell'inventore e del realizzatore ed il laboratorio di Lincoln's Inn, dove egli ha passato gran parte della sua vita, è frequentemente visitato da scienziati e industriali.

Tra i lavori più importanti del C. sono da ricordare: A Text-Book of Paper-Making (Londra 1888); Cellulose (Londra 1895); Rescarches on cellulose (Londra 1895-1910), tutti compiuti in collaborazione con Bevan. Le ricerche sulla cellulosa furono anche continuate negli anni 1920-21 in collaborazione col Dorée.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • MANCHESTER
  • BRESLAVIA
  • CELLULOSA
  • MIDDLESEX
Altri risultati per CROSS, Charles Frederick
  • Cross, Charles Frederick
    Enciclopedia on line
    Chimico inglese (Brantford, Middlesex, 1855 - Londra 1935), noto per ricerche e brevetti nel campo della cellulosa e derivati; in partic. ideò il processo viscosa per il raion e quello per la produzione dell'acetato di cellulosa. Oltre a studî fondamentali sulla cellulosa, sui metodi d'estrazione dai ...
Vocabolario
cross
cross ‹kròs› s. ingl. [propr. «croce», dal lat. crux -ucis «croce», attrav. l’irlandese] (pl. crosses ‹kròsi∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., termine corrispondente a colpo diagonale nel tennis e a traversone nel gioco...
cross-country
cross-country ‹kròs kḁ′ntri› locuz. ingl. (propr. «attraverso la campagna»), usata in ital. come s. m. – Corsa campestre eseguita a piedi, a cavallo, o in bicicletta (ciclocross), il cui percorso, segnato con bandiere o strisce di carta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali