• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOUNOD, Charles-François

di Renzo BIANCHI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOUNOD, Charles-François

Renzo BIANCHI
*

Compositore, nato a Parigi il 17 giugno 1818 ed ivi morto il 17 ottobre 1893. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di A. Reicha, J. F. Lesueur, D. F. Halévy e F. Paër. Nel 1839 riportò, con la cantata Fernande, il Grand prix de Rome.

I primi saggi, composti sotto l'influenza della musica palestriniana in uso nelle chiese romane, sono composizioni sacre: nel 1841 fece eseguire a S. Luigi dei Francesi, in Roma, una messa a 3 voci con orchestra, e nel 1842, a Vienna, un Requiem.

Ritornato in Francia ebbe il posto di organista e di maestro di cappella alla chiesa parigina delle Missioni estere; posto ch'egli tenne per sei anni, mostrando anche inclinazioni mistiche e claustrali, tanto che per poco non indossò l'abito talare.

Da tale clima estetico egli fu tratto di colpo quando si accostò ai grandi lirici del teatro, nella cui orbita egli trovò la sua via. Nel 1851 esordì in teatro con Sapho, seguita nel 1854 da La Nonne sanglante. Entrambe queste opere ebbero però un esito mediocre. Migliore accoglienza ebbe la terza: Le médecin malgré lui (1858), ma la gloria doveva venire l'anno seguente col Faust (Théatre Lyrique, 15 gennaio 1859). Il trionfo fu completo per l'opera e per il suo autore. Alla Scala di Milano il capolavoro di Gounod fu riconsacrato nel 1862. La prima stesura dell'opera fu poi modificata e il recitativo parlato fu tramutato in recitativo musicale quando il Faust dalle scene del Lyrique passò a quelle dell'Opéra. In seguito G. diede al teatro molte altre opere: Philémon et Baucis (1860), La Reine de Saba (1862), Mireille (1864), Roméo et Juliette (1867) nella quale ultima si ebbe a notare un'evoluzione nell'armonia e nell'istrumentazione; poi, Cinq-Mars (1877), Polyeucte (1878), Le tribut de Zamora (1881).

Nelle sue opere migliori il G. si pone tra quegli artisti rari che sanno trovare nei proprî impulsi un contatto con la natura universale dei sentimenti umani. Ma anche in lui, come in altri, la gioia di espandersi degenerò qualche volta nel gusto, fondamentalmente antiartistico, della facile improvvisazione. In G. la spontaneità fu certo un dono; ma comportò anche, in un altro senso, una limitazione all'impiego delle sue possibilità tecniche. Le quali erano ricche, poiché, senza essere un pedante della scienza musicale, il G. fu certamente un conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche. Egli, pure essendo apparso e fiorito nel sensualismo romantico dell'Ottocento francese, buona semente ebbe dai sommi maestri del Settecento, e alle basi del suo abbandono lirico rimase la sostanza dei grandi compositori dalla pura e classica forma musicale. G. fu insomma un romantico senza ribellioni formali, di un romanticismo non certo paragonabile a quello di Verdi né a quello di Bizet.

Opere: Oltre le già citate, G. compose - tra l'altro - messe solenni, oratorî (importanti tra i quali Rédemption e Mors et vita) e numerose Mélodies per canto.

Pubblicò poi una raccolta di lettere berlioziane, studî critici sull'Ascanio di C. Saint-Saëns e sul Don Juan di W.-A. Mozart; i suoi Mémoires d'un artiste furono pubblicati nel 1896.

Bibl.: L. Pagnerre, Ch. G., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1890; M.A. de Bovet, Ch. G., Londra 1891; G. Tebaldini, G. autore di musica sacra, in Rivista musicale italiana, 1894; C. Bellaigue, Ch. G., Parigi 1910; J.G. Prod'homme e A. Dandelot, G. (1818-1893), Parigi 1911.

Vedi anche
Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto Halévy Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto. - Musicista (Parigi 1799 - Nizza 1862). Studiò con L. Cherubini al conservatorio di Parigi e nel 1819 vinse il Prix de Rome. In Italia scrisse le sue prime opere liriche. Tornato in Francia, compose circa quaranta lavori teatrali, fra i quali ebbero ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Franco Corèlli Corèlli, Franco. - Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto, esordì all'Opera di Roma, affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò dalle scene nel 1981.
Altri risultati per GOUNOD, Charles-François
  • Gounod, Charles-François
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Parigi 1818 - ivi 1893). Conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche, ottenne indiscusso successo con Faust (1859). Nelle sue pagine migliori trova la strada di un'immediata comunicativa, in uno stile che si nutre della nuova sensibilità romantica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali