• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMOURIEZ, Charles-François

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMOURIEZ, Charles-François

Alberto Baldini

Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel 1763, per riduzione dei quadri dell'esercito, fu inviato in congedo col grado di capitano. Durante alcuni anni percorse l'Italia, la Corsica, la Spagna, alle dipendenze dello Choiseul; rientrato in Francia (1770) fu utilizzato dalla polizia segreta di Luigi XV, ma poi, per le sue continue leggerezze inviato alla Bastiglia, dalla quale lo liberò Luigi XVI (1776). Col grado di colonnello ebbe nel 1778 il comando della piazza di Cherbourg, come segno tangibile di superiore approvazione dei concetti strategici da lui esposti nei Précis de la défense de la Normandie pubblicati un anno innanzi. Allo scoppio della Rivoluzione (1789) egli aveva raggiunto il grado di maresciallo di campo. Datosi anima e corpo alle nuove idee, si legò con Mirabeau e Lafayette. Fu impiegato in diversi modi e in diversi luoghi, ma l'ambizione politica e il desiderio di arrivare molto in alto, lo resero non sincero e non fedele con gli amici. Il 15 marzo 1792 fu chiamato al ministero degli Esteri, indi a quello della Guerra nel gabinetto girondino poi a un comando in sottordine all'armata del nord e infine al comando dell'armata del centro, con la quale respinse i Prussiani a Valmy (v.). Poco dopo, aggressore egli stesso a Jemmapes, si aprì il varco per la conquista del Belgio. Ma, ottenute quelle due vittorie, non spiegò l'attività che sarebbe stata necessaria e trattò le provincie occupate con una moderazione che parve a Parigi sospetta. L'ambigua condotta gli alienò i Giacobini, che già l'avevano in sospetto come troppo legato al duca d'Orleans. La disfatta patita da una frazione della sua armata a Neerwinden, mentre egli puntava su Amsterdam, fu l'inizio di un'inchiesta contro di lui da parte della Convenzione. Quattro commissarî e lo stesso ministro della Guerra si recarono al suo quartier generale per intimargli di comparire alla sbarra; ma il D. in risposta fece arrestare i cinque mandatarî del governo, che consegnò agli Austriaci, smascherandosi partigiano dei Borboni. Essendo però le truppe insorte contro di lui, il D. riparò all'estero col duca di Chartres (il futuro re Luigi Filippo) e il duca di Montpensier. Vagò per diversi paesi, offrendo dovunque la sua spada ai nemici della Francia e di Napoleone; e le lodi e la pensione degl'Inglesi, suonarono indiretta offesa per il vincitore di Valmy. Il D. parve non rendersi conto di ciò, e alla prima restaurazione osò chiedere a Luigi XVIII il bastone di maresciallo di Francia, in compenso dei servigi resi alla causa degli emigrati; ma il re oppose un rifiuto. Il D. non poté essere riabilitato neppure dopo la sua morte, e invano il Thiers si provò a sostenere che la benemerenza di Valmy poteva lavare le macchie successive.

Bibl.: La vie et les mém. du gén. D., Parigi 1823 (autobiogr.); Girtanner, Lettres au gén. D., 1795; Rochlitz, Coriolan und D., Lipsia 1796; A. von Boguslawski, Das Leben des Gen. D., Berlino 1878-79; A. Monchanin, D., Parigi 1884; H. Welschinger, Le roman de D., Parigi 1890; A. Chuquet, La trahison de D., Parigi 1891; H. Pouget de Saint-André, Le général D., Parigi 1914; A. Chuquet, D., Parigi 1914.

Vedi anche
Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... Club dei foglianti Circolo politico nato a Parigi durante la Rivoluzione (1791) per la scissione dei moderati, che si erano pronunciati contro la destituzione di Luigi XVI, dal club dei giacobini e che trasse il suo nome dalla congregazione cistercense dei foglianti, presso il cui convento aveva sede. Sotto la guida di ... Jérôme Pétion de Villeneuve Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi ... Jean-Paul Marat Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri del sett. 1792, ma venne ...
Tag
  • LUIGI XVIII
  • INGHILTERRA
  • LUIGI XVI
  • AMSTERDAM
  • CHERBOURG
Altri risultati per DUMOURIEZ, Charles-François
  • Dumouriez, Charles-François
    Dizionario di Storia (2010)
    Dumouriez, Charles-Francois Dumouriez, Charles-François Generale francese (Cambrai 1739-Turville Park, presso Henley-on-Thames, 1823). Nel 1778 ebbe il comando della piazza di Cherbourg. Aderì alla rivoluzione e divenne ministro degli Esteri e della Guerra (1792); partecipò alla battaglia di Valmy ...
  • Dumouriez, Charles-François
    Enciclopedia on line
    Generale (Cambrai 1739 - Turville Park, presso Henley-on-Thames, 1823). Autore del Précis de la défense de la Normandie (1777), gli fu affidato l'anno seguente il comando della piazza di Cherbourg. Aderì alla Rivoluzione, e nel 1792 divenne ministro degli Esteri, quindi della Guerra; partecipò, al comando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali