• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOURIER, Charles

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOURIER, Charles

Vincenzo Tosi

Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva un negozio e fu in quel negozio che il F., bambino, prese in odio il commercio. Ciò nonostante, perduto durante l'assedio di Lione (1793) ogni suo avere, fu costretto, per vivere, a fare il "sergent de boutique" per conto altrui. Nel 1798 un incidente banale (il prezzo di una mela) richiamò la sua attenzione sul fatto che vi è nel "meccanismo industriale" un disordine cui occorre mettere riparo. Questo pensiero lo afferrò. Dopo lunghi anni di ricerche, nel 1808, espose la sua dottrina in proposito nell'opera Théorie des quatre mouvements et des destinées génerales, cui fece seguire altri volumi, ricchi di chiarimenti, di particolari, di aggiunte, di difese (Traité de l'association domestique agricole, 1822; Le nouveau monde industriel et sociétaire, 1829; La fausse industrie, 1835-36). Una piccola scuola, frattanto (1825), si raccolse intorno a lui, pubblicò giornali, tenne conferenze, tentò realizzazioni; ma il F., mal compreso, ombroso, deluso, rimase un solitario.

Nel groviglio degli scritti di F. è dato sceverare gli elementi di tre parti distinte: una filosofica e generale - che è, o vorrebbe essere, la base del sistema - una critica e una ricostruttiva. Nella parte generale il F. si avventura, sotto l'impulso di una fantasia irrequieta, quasi morbosa, nei dominî della cosmogonia e della metafisica. Se in questa parte l'opera del F. appare priva di valore scientifico e anche di senso comune, quando ridiscende sul terreno della realtà, il F. rivela uno spirito di osservazione vigile, pronto, minuziosissimo.

Quali le cause del disordine sociale? Gli uomini - egli afferma - agirono a controsenso, cercando, in nome del dovere, di comprimere le passioni (12 di numero) che Dio mise nella loro anima e nella loro carne. Basterà seguire le passioni per uscire dall'attuale periodo di civiltà ed entrare in quello di armonia. Ma a tale uopo occorre creare un ambiente propizio: il falansterio. Il falansterio, è un vasto fabbricato, capace di 1600 persone, con dormitorî, refettorî, laboratorî, teatro, biblioteca, ecc.: in una parola, tutto ciò che è richiesto dalle esigenze di un grosso aggregato sociale, salvo tribunali e carceri, superflui nel mondo di "armonia". Intorno, si stendono 400 ettari di terreno, coltivati a ortaggi, frutta e fiori, o riservati all'allevamento degli animali, il ritorno alla vita campestre essendo caratteristica del sistema. Gli ospiti del falansterio costituiscono una falange alle dipendenze di un unarca elettivo, e provvedono in comune alla produzione dei beni loro necessarî e al consumo. Il lavoro è libero nel falansterio, e per ciò solo cessa di essere penoso. Ognuno si dedica a quelle occupazioni che sono più consone al suo temperamento e ai suoi gusti. La divisione del lavoro consente di affidare ogni produzione a serie di lavoratori, divise in gruppi ascendenti e discendenti, animati dalla emulazione; il metodo delle corte sedute permette di passare da un'occupazione a un'altra seguendo gli allettamenti della volubilità (la papillonne) e di dare al lavoro la stessa appassionante attrattiva di uno sport. Per il vitto e l'alloggio sono istituite cinque diverse classi a pagamento, più una gratuita per i poveri, un minimum di sussistenze essendo garantito a tutti. La vita in comune, nel riguardo economico, presenta l'innegabile vantaggio di una diminuzione di spese; nel riguardo sociale, quello di affratellare ricchi e poveri. A torto si è affermato che la dottrina del F. sia comunista: il F., infatti, ammette la proprietà privata e il diritto di eredità: vuole anzi trasformare i salariati in comproprietarî, in azionisti. Fissa la ripartizione degli utili in ragione di 4/12 al capitale, 5/12 al lavoro e 3/12 al talento (direzione); ma ogni individuo concorre alla ripartizione a più titoli, per cui non vi può essere conflitto fra classi. Le falangi si assistono a vicenda mediante scambî; provvedono in comune, con le armate industriali, ai grandi lavori di pubblica utilità, e sono raggruppate sotto gerarchi (duarchi, triarchi, ecc.) di grado sempre più elevato fino all'omniarca, sedente in Costantinopoli, che tutte le comanda.

Questo sistema fu a giusto titolo qualificato utopistico; ogni tentativo di attuazione fallì e solo alcuni dei suoi principî informatori trovarono applicazione nel Familisterio di Guise, fondato da André Godin nel 1859. Ma non si può disconoscere che, pur tra incongruenze e bizzarrie, il F. ebbe più di ogni altro l'intuito dei tempi che stavano per sorgere.

Bibl.: H. Bourgin, Fourier: contribution à l'étude du socialisme français, Parigi 1905, pp. 10-28 (bibliografia completa degli scritti di e su F.); V. Considérant (già capo della scuola fourierista), Destinée sociale, 3ª ed., Parigi 1851; Ch. Pellarin, Ch. F., 5ª ed., Parigi 1871; Ch. Gide, Introd. aux æuvres choisies, Parigi s. a.; id., Les prophéties de F., in La Coopération, Parigi 1900, pp. 276-311; Ch. Gide e Ch. Rist, Hist. des doctrines écon., 5ª ed. Parigi 1929, pp. 286-299. Cfr. inoltre: G. Mazzini, Di alcune dottrine sociali: scuola fourierista, Imola 1910; V. Tosi, C. F. e il suo falansterio, Savona 1921.

Vedi anche
Victor-Prosper Considérant Considérant ‹kõsiderã´›, Victor-Prosper. - Uomo politico ed economista francese (Salins, Giura, 1808 - Parigi 1893); capitano del genio, si dimise nel 1831 per farsi propagandista delle idee socialiste di F.- M.-Ch. Fourier in periodici e in tutta una serie di scritti, dei quali è fondamentale Destinée ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • SENSO COMUNE
  • ALLEVAMENTO
  • METAFISICA
  • COSMOGONIA
Altri risultati per FOURIER, Charles
  • Fourier, Charles-François-Marie
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fourier, Charles-Francois-Marie Fourier, Charles-François-Marie  Pensatore politico e riformista sociale francese (Besançon 1772 - Parigi 1837). Fu tra i principali esponenti del socialismo utopico ottocentesco, teorizzò l’avvento di una società strutturata in corporazioni di lavoratori (falangi), ...
  • Fourier, François-Marie-Charles
    Dizionario di Storia (2010)
    Fourier, Francois-Marie-Charles Fourier, François-Marie-Charles Pensatore politico francese (Besançon 1772-Parigi 1837). Esponente del socialismo utopistico, criticò l’ordine economico e sociale fondato sulla proprietà privata, sul mercato e sul profitto, contrapponendogli un sistema basato sulla ...
  • Fourier, François-Marie-Charles
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fourier, Francois-Marie-Charles Fourier, François-Marie-Charles Pensatore politico e riformatore sociale francese (Besançon, Doubs, 1772 - Parigi 1837). Fu uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile ...
  • Fourier, François-Marie-Charles
    Enciclopedia on line
    Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile dovette darsi agli affari e viaggiò in Francia, Germania, Paesi Bassi e Russia. ...
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali