• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McKIM, Charles Follen

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

McKIM, Charles Follen

Anne Fitz Gerald

Architetto, nato il 24 agosto 1847 a Isabella Furnace (Pennsylvania), morto il 14 settembre 1909 a Smithtown (Long Island). Completati gli studî nella Lawrence Scientific School dell'università Harvard, lavorò per qualche tempo nello studio tecnico di Russell Sturgis e nel 1867 andò a Parigi, per frequentarvi la Scuola di belle arti. Profondo ammiratore di Ruskin e dell'arte gotica, l'indirizzo della scuola parigina non lo soddisfece completamente e le sue simpatie si volsero sempre più verso Roma, che verso Parigi.

Tornato in America nel 1870, lavorò prima nello studio di H. H. Richardson, poi in società con gli architetti Mead, Bigelow e White - che sostituì nel 1879 Bigelow - senza che sia possibile distinguere, in una tale organizzazione, l'apporto di lavoro individuale di ogni suo membro. Questo grande studio tecnico ebbe un'incalcolabile influenza sull'architettura americana, non solo per la bontà dei progetti che vi furono creati, ma anche per l'ufficio ch'esso esercitò di scuola pratica, da cui uscirono molti dei migliori artisti della nuova generazione.

Il gusto raffinato di M., l'enciclopedica, minuziosa conoscenza dell'architettura italiana e l'infinita pazienza, ne fecero la guida spirituale della società.

Lo spirito dei tre architetti che ne fecero parte fu sempre classico e conservatore, sia che abbiano tratto ispirazione dalle Terme di Caracalla, come nella stazione della ferrovia di Pennsylvania a New York, e dalla Rinascenza italiana, come nell'Università e nel Century Club della stessa città, e nel classico Palazzo di Stato di Rhode Island, o dallo stile coloniale americano, come in diverse dimore private. Personalmente, M. ebbe parte importante nello sviluppo del piano regolatore di Washington, che si sta ancora attuando. Uno dei suoi progetti favoriti fu la creazione dell'Accademia Americana a Roma.

Bibl.: A. H. Granger, Ch. F. M., a study of his life and work, Boston-New York 1913; C. H. Reilly, Mckim, Mead and White, Londra 1929; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: G. H. Edgell, American Architecture of today, New York 1928.

Vedi anche
Stanford White Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale perseguito negli edifici pubblici e cittadini, lo studio contrappose, per residenze private ... Perret, Auguste Perret ‹perè›, Auguste. - Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. Perret, Auguste è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto nuove possibilità costruttive, ma nuove possibilità di espressione ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Wright, Frank Lloyd Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ...
Altri risultati per McKIM, Charles Follen
  • McKim, Charles Follen
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (Isabella Furnace, Pennsylvania, 1847 - Smithtown, Long Island, 1909). La sua formazione, iniziata alla Scientific School della Harvard University, si completò in Europa (nel 1867 fu all'École des beaux arts di Parigi). Tornato in America nel 1870, si associò con gli architetti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali