• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEETWOOD, Charles

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEETWOOD, Charles

Florence M. G. Higham

Nacque in data non precisata nei primi decennî del secolo XVII, morì nel 1692. Prese parte alla guerra civile nell'esercito parlamentare; non intervenne nel processo di Carlo l, ma tenne invece il comando con Cromwell a Dunbar e a Worcester. Nel 1652 sposò la figlia di Cromwell, Brigida Ireton. Dal 1652 al 1657 fu lord-deputato nell'Irlanda, e perseguì una vigorosa politica di colonizzazione. Grande sostenitore di Cromwell, dopo la morte di lui divenne uno degli uomini più in vista della politica inglese: a casa sua si riunivano ogni settimana gli ufficiali dell'esercito, specialmente repubblicani, e quando il contrasto fra l'opposizione parlamentare e l'esercito giunse allo stadio acuto, il F. si pose a capo degli ufficiali, impose a Riccardo Cromwell di sciogliere il parlamento (21 aprile 1659) e fece ristabilire il Rump (cioè i resti del Lungo parlamento disciolto 12 anni prima da Oliviero Cromwell). Scoppiate discordie fra il Rump e l'esercito, sul quale ora godeva la più grande influenza il Lambert, il F., uomo di mite carattere, assistette irresoluto al duello del Lambert col Monk, e fu destituito dal comando nel dicembre 1659. Dopo la restaurazione, visse ritirato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali