• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMUZ, Charles-Ferdinand

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMUZ, Charles-Ferdinand

Salvatore Rosati

Scrittore di lingua francese, nato in Svizzera a Cully (cantone di Vaud) nel 1878. Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, tornando dopo tale anno a stabilirsi in Svizzera.

Esordì con una raccolta di versi (Le petit village, Losanna 1903), e altri volumi di liriche (tra cui: Chansons, Losanna 1914; Chants des pays du Rhône, Parigi 1925, ecc.) hanno intramezzato la sua copiosa produzione che è però prevalentemente in prosa. Il romanzo Jean-Luc persécuté (Parigi 1909) è una rappresentazione di vita rustica, talora assai vigorosa, in cui il R. si vale già dei dialettalismi che rendono la sua prosa ruvida, ma le conferiscono spesso efficacia e sapore. Non di rado però a questa corposità si mescolano eccessiva abbondanza e una ricerca voluta di semplicità e ingenuità, derivata da Ch. Péguy e da P. Claudel, anche dove più il R. mira a effetti lirici, come nel poema in prosa (Chant de notre Rhône (Ginevra 1920). Con la descrizione minuta della realtà materiale, il R. forma ambienti di carattere semplice nei quali fa svolgere vasti drammi di fantasia, come in Joie dans le ciel (Parigi 1924; ripubblicazione, con questo titolo, del romanzo Terre du ciel, Losanna 1921) che è un sogno di amore fraterno tra gli uomini; o determina tra sogno e realtà forti contrasti, come in L'amour du monde (Parigi 1925). Ma la sua capacità di creare un'atmosfera in cui anche la realtà più solida e quotidiana riesce a trasfigurarsi fantasticamente, il R. ha dimostrato in La grande peur dans la montagne (Parigi 1926) una delle sue opere migliori.

Opere: Principali, oltre alle citate: Aline (Parigi 1905); La grande guerre de Londrebond (Ginevra I905); Le village dans la montagne (Losanna 1908); Nouvelles et morceaux (ivi 1910); Aimé Pache (ivi 1911); La guérison des maladies (ivi 1917); Le grand printemps (Parigi 1917); Le règne de l'esprit malin (Losanna 1917); Les signes parmi nous (ivi 1919); Présence de la mort (Ginevra 1922); La beauté sur la terre (Parigi 1927); Fêtes des vignerons (ivi 1930); Farinet ou la fausse (ivi 1932); Taille de l'homme (ivi 1935).

Bibl.: E. Bouenzod, Ch.-F.R., Losanna 1928; P. Kohler, L'art de R. con bibl. a cura di Thomas, Ginevra 1929.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come ... Claude Goretta Goretta ‹ġoretà›, Claude. - Regista cinematografico svizzero (n. Ginevra 1929). Dopo aver girato a Londra un notevole documentario (Nice time, 1956) in collaborazione con A. Tanner, rientrò in patria dove si affermò negli anni Settanta come uno degli autori più interessanti del cinema svizzero, per la ... Paul Claudel Claudel ‹klodèl›, Paul. - Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • SVIZZERA
  • LOSANNA
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per RAMUZ, Charles-Ferdinand
  • Ramuz, Charles-Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione che è però prevalentemente in prosa. Nei suei romanzi R. si vale spesso dei dialettalismi che rendono ...
  • RAMUZ, Charles-Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 821) Vittorio STELLA Scrittore, morto a Losanna il 24 maggio 1947 Bibl.: Hommage à Ramuz (scritti di A. Béguin, P. Claudel, A. Chamson, C. A. Cingria, A. Gide, N. Lachenauer, G. Rouet, A. Tissot, H. de Ziegler), in Lettres, 1945, f. 6; P. Buffet, Humanisme de R., in Nova et vetera, 1943 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali