• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ramuz, Charles-Ferdinand

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione che è però prevalentemente in prosa. Nei suei romanzi R. si vale spesso dei dialettalismi che rendono la sua prosa ruvida, ma le conferiscono spesso efficacia e sapore. Non di rado però a questa corposità si mescolano eccessiva abbondanza e una ricerca voluta di semplicità e ingenuità, derivata da Ch. Péguy e da P. Claudel, anche dove più R. mira a effetti lirici.

Vita e opere

Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, dove pubblicò i primi versi (Le petit village, 1903) e i primi romanzi (Aline, 1905, trad. it. 1974; Vie de Samuel Belet, 1913, trad. it. 1988); tornato in Svizzera, fu tra i fondatori della rivista Cahiers vaudois. La sua opera è basata sul rapporto drammatico tra la natura, che incombe solenne e minacciosa, e l'uomo, che lotta contro la montagna e il mistero che ne emana, e la vince grazie al suo coraggio e al suo amore per gli altri esseri umani. La lingua di R. è la parlata dei montanari, colta nella sua rozzezza e nei suoi idiotismi, immersa in una struttura stilizzata lenta e solenne, a volte enfatica. Tra i suoi romanzi principali: La guérison des maladies (1917; trad. it. 1984); Les signes parmi nous (1919; trad. it. 1984); La séparation des races (1923; trad. it. 1934). Con la descrizione minuta della realtà materiale, R. forma ambienti di carattere semplice nei quali fa svolgere vasti drammi di fantasia, come in Joie dans le ciel (1925; trad. it. 1947), che è un sogno di amore fraterno tra gli uomini. Tuttavia la sua capacità di creare un'atmosfera in cui anche la realtà più solida e quotidiana riesce a trasfigurarsi fantasticamente, R. lo ha dimostrato in La grande peur sur la montagne (1926; trad. it. 1931); La beauté sur la terre (1927; trad. it. 1987); Derborence (1936; trad. it. 1942); Si le soleil ne revenait pas (1937; trad. it. 1944). Come poeta pubblicò ancora Chant du pays du Rhône (1929) e scrisse per Stravinskij il libretto dell'Histoire du soldat (1918); rivelò una robusta tempra di moralista nei saggi Le grand printemps (1917), Taille de l'homme (1935; trad. it. 1947), Besoin de grandeur (1938; trad. it. 1993) e nel Journal (2 voll., 1943-49).

Vedi anche
Igor´ Fëdorovič Stravinskij Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, lasciando una profonda impronta ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità ... Flaubert, Gustave Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • SVIZZERA
  • LOSANNA
  • PARIGI
  • VAUD
Altri risultati per Ramuz, Charles-Ferdinand
  • RAMUZ, Charles-Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 821) Vittorio STELLA Scrittore, morto a Losanna il 24 maggio 1947 Bibl.: Hommage à Ramuz (scritti di A. Béguin, P. Claudel, A. Chamson, C. A. Cingria, A. Gide, N. Lachenauer, G. Rouet, A. Tissot, H. de Ziegler), in Lettres, 1945, f. 6; P. Buffet, Humanisme de R., in Nova et vetera, 1943 ...
  • RAMUZ, Charles-Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, nato in Svizzera a Cully (cantone di Vaud) nel 1878. Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, tornando dopo tale anno a stabilirsi in Svizzera. Esordì con una raccolta di versi (Le petit village, Losanna 1903), e altri volumi di liriche (tra cui: Chansons, Losanna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali