• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEULÉ, Charles-Ernest

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEULÉ, Charles-Ernest

Biagio Pace

Archeologo e uomo politico francese, nato a Saumur nel 1826, morto a Parigi nel 1874. Alunno della École d'Athènes, condusse importanti scavi sull'Acropoli, ove scoprì quell'accesso monumentale al disotto dei propilei, al quale è rimasto legato il suo nome (Porta Beulé).

La fama dei suoi lavori in Grecia lo chiamò a succedere nel 1854 a R. Rochette nel posto di archeologo alla Biblioteca Nazionale di Parigi, e fu membro e segretario perpetuo dell'Académie des inscriptiones et belles-lettres. Dopo la Comune entrò nella politica militante come deputato, e poco dopo fu ministro degli Interni (1873).

Dei suoi scavi e ricerche in Grecia rese conto fra l'altro nei libri: L'Acropole d'Athènes (Parigi 1854), Études sur le Péloponèse (Parigi 1855, 2ª ed. 1875). Trattò in un'opera complessiva, utile tuttora, della monetazione di Atene (Parigi 1858), e delineò una storia dell'arte ellenica prima di Pericle (Parigi 1868), invecchiata ben presto a causa delle scoperte avvenute nei decennî successivi. Condusse ricerche di scavo a Cartagine (Fouilles à Carthage, Parigi 1865).

Tag
  • CARTAGINE
  • ACROPOLI
  • PERICLE
  • SAUMUR
  • PARIGI
Altri risultati per BEULÉ, Charles-Ernest
  • Beulé, Charles-Ernest
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Saumur 1826 - Parigi 1874). Sull'acropoli di Atene scoprì l'ingresso monumentale sotto i Propilei (porta Beulé). Prof. di archeologia (1857) nella Bibl. nazionale di Parigi, membro e segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, fu anche deputato e ministro degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali