• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLAUME, Charles-Édouard

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUILLAUME, Charles-Édouard

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico, nato a Fleurier (Neuchâtel) il 15 febbraio 1861, morto a Neuchâtel il 13 giugno 1938. Si laureò nel 1883 a Zurigo; divenne assistente nell'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres, poi directeur adijoint (1901), e direttore (1915). Nel 1920 gli fu attribuito il premio Nobel per la fisica.

Le sue ricerche sulle proprietà fisiche dei metalli lo condussero a scoprire una lega di ferro e nichel praticamente priva di dilatabilità, cui diede il nome di invar: e successivamente la lega élinvar di ferro, nichel e cromo, a moduli d'elasticità costante. Tali leghe sono largamente utilizzate nell'industria di precisione. Il G. è anche inventore del bilanciere integrale per orologi, della lega platinite che ha lo stesso coefficiente di dilatazione del vetro, ecc.

Vedi anche
Kamerlingh Onnes, Heike Kamerlingh Onnes ‹kàamërliṅ ònës›, Heike. - Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori sperimentali sulle transizioni di fase e sull'equazione ... Hahn, Otto Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto ricerche fondamentali di radioattività, di chimica e fisica nucleare. Ha scoperto, fra l'altro, ... Harden, Sir Arthur Harden ‹hàadn›, Sir Arthur. - Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con Harden, Sir Arthur von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal Society, fu per 25 anni redattore aggiunto del Biochemical ... Karrer, Paul Karrer ‹kàrër›, Paul. - Chimico svizzero (Mosca 1889 - Zurigo 1971); allievo di A. Werner, collaboratore di P. Ehrlich; prof. di chimica organica a Zurigo (dal 1918); socio straniero dei Lincei (1948). Le sue prime ricerche, condotte con Ehrlich, riguardano la preparazione di derivati arsenobenzenici ...
Tag
  • UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE
  • NEUCHÂTEL
  • NICHEL
  • ZURIGO
  • CROMO
Altri risultati per GUILLAUME, Charles-Édouard
  • Guillaume, Charles-Édouard
    Enciclopedia on line
    Fisico svizzero (Fleurier 1861 - Sèvres 1938). Fu direttore dell'ufficio internazionale dei pesi e misure dal 1915 al 1936. Ha compiuto numerosi studî su questioni di termologia, di elettromagnetismo e, soprattutto, sulle proprietà degli acciai al nichel. A G. sono dovute le leghe invar ed elinvar, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali