• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

di S. B., G. Ay. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

S. B.
G. Ay.

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America del Nord e a Londra. Nel 1869 professore aggregato alla facoltà medica di Parigi, nel 1878 successe a C. Bernard nella cattedra di fisiologia sperimentale al Collegio di Francia. Divenne celebre per le sue numerose e importanti ricerche di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso: inaugurò la fisiologia delle ghiandole a secrezione interna con le sue ricerche sulla fisiologia delle capsule surrenali (1856), e l'organoterapia con la proposta d'iniezioni sottocutanee di prodotto di ghiandole sessuali per la cura dell'impotenza.

Paralisi di Brown-Séquard. - È una sindrome clinica dovuta a un processo morboso (ferita, tumore extra- o intramidollare, morbo di Pott, ecc.) limitato ad una metà (destra o sinistra) di uno dei segmenti del midollo spinale, che lede la sostanza grigia e le radici del segmento medesimo e interrompe i sistemi di fibre nervose discendenti (motorie) e ascendenti (sensitive) dei cordoni posteriore e anterolaterale. Risultano perciò sintomi omolaterali alla lesione: a) emiparesi o emiplegia, se la lesione ha sede nei segmenti cervicali, ovvero monoplegia o monoparesi crurale, se ha sede nei segmenti più bassi; b) disturbi della sensibilità profonda (ipo- o anapallestesia, ipo- o anabatiestesia, e agnosia tattile, se è interessato anche l'arto superiore); c) iperestesia superficiale passeggiera; d) zona a fascia di anestesia radicolare corrispondente al limite superiore del segmento leso, a volte sormontata da un'altra zona a fascia d'iperestesia e d'ipertermia (cutanea) locale per paralisi vaso-motoria; e sintomi controlaterali: a) anestesia superficiale, a volte dissociata con allargamento dei circoli tattili di Weber; b) una zona a fascia d'iperestesia al disopra dell'area cutanea anestesica, non sempre allo stesso livello del segmento midollare leso. Si può osservare, inoltre, ipoestesia omolaterale nel campo del trigemino (eccezionale), quando è leso il primo segmento cervicale, ed enoftalmo, miosi e restringimento della rima palpebrale nelle lesioni del centro ciliospinale dell'ottavo segmento cervicale.

Vedi anche
sindromi adenobronchiali Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • MIDOLLO SPINALE
  • ORGANOTERAPIA
  • IPERESTESIA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard
  • Brown-Sequard, Charles- Edouard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Brown-Séquard, Charles- Édouard Fisiologo francese (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a C. Bernard. Considerato l’iniziatore degli studi di endocrinologia sperimentale, studiò gli effetti provocati ...
  • Brown-Séquard, Charles-Édouard
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a Cl. Bernard. È tra l'altro ritenuto l'iniziatore degli studî di endocrinologia sperimentale e l'ispiratore della terapia sostitutiva opoterapica: studiò ...
Vocabolario
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali