• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULLIN, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DULLIN, Charles (XIII, p. 265)


Artista drammatico francese, morto a Parigi l'11 dicembre 1949. Allo scoppio della seconda guerra mondiale aveva lasciato la direzione dell'Atelier per entrare come attore e direttore al Mamouret donde passò al Sarah Bernhardt. Qui diede ancora prova della sua maestria inscenando prima Les mouches di Sartre, poi Crainquebille di France. Dopo la liberazione diresse, tra l'altro, Le soldat et la sorcière di Salacrou e L'An Mil di Romains, finché per difficoltà economiche fu costretto a ritirarsi dal Bernhardt. Fu ancora, per breve tempo al Théâtre Montparnasse e vi produsse L'archipel Lenoir di Salacrou, col quale spettacolo compì poi una trionfale tournée in Francia e all'estero.

Bibl.: Hommage à D., in Combat, 13 dic. 1949 e in Arts, 23 dic. 1949; Nots et documents pour servir à l'histoire de C. D. et du Théâtre de l'Atelier, in Revue d'histoire du théâtre, 1950, n. 2 (con ampia bibl.); ricca bibl. in French VII Bibliography, parte I, New York 1949-53, fasc. n. 3-4-5 e in parte II, ivi 1954-56, fasc. n. 1-2; J. Sarment, C. D., Parigi 1950; A. Arnoux, C. D., portrait brisé, Parigi 1951; L. Arnaud, C. D., Parigi 1952; M. L. Drevet, Bibliographie de la littérature française 1940-49, Ginevra-Lilla 1954.

Vedi anche
Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Jacques Copeau Regista e autore drammatico francese (Parigi 1879 - Beaune 1949). Nel Théâtre du Vieux-Colombier, che fu da lui fondato a Parigi nel 1913, si propose di attuare le sue idee sul rinnovamento del teatro (fondate su un ritorno alle origini della rappresentazione in Occidente), mettendo in scena drammi sacri, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SARAH BERNHARDT
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per DULLIN, Charles
  • Dullin, Charles
    Enciclopedia on line
    Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore di J. Copeau. Fondò (1922) L'Atelier; fervido animatore di un complesso di giovani, attore egli ...
  • DULLIN, Charles
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Artista drammatico, nato a Yenne (Savoia) nel 1885. Dopo una giovinezza avventurosa, fondò un Théâtre de la Foire, col proposito di modellarsi sulla commedia dell'arte italiana. Poi fu al Théâtre des Arts (interpretando Saint-Georges de Bouhélier, Dostoevskij, Ghéon, Laloy); al Grand Guignol (Dostoevskij, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali