• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUDELET, Charles

di Arthur LAES - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUDELET, Charles

Arthur LAES

Pittore e illustratore, nato a Lilla nel 1861 da genitori belgi. Fu educato a Gand e studiò dapprima la musica e la scultura. Esordi nel 1882; datosi in seguito di preferenza alla decorazione del libro, illustrò poemi del Maeterlinck, del Mauclair, di H. de Marez e Pol de Mont, collaborando con disegni anche a molte riviste fiamminghe, francesi, tedesche e olandesi (Pan, Elseviers geillustreerd Maandschrift, Revue Blanche, L'Estampe Moderne, De Vlaamsche School, ecc.). Eseguì anche la serie d'incisioni intitolata Dat Liedeken van Heere Halewijn, e nel 1897 interpretò le Douze Chansons de Maurice Maeterlinck. Nel 1900 venne in Italia, dove da allora ha fissato la sua residenza.

Bibl.: Pol de Mont, Karel D., in Koppen en Busten, Bruxelles 1903, pp. 197-215; P. Buschmann, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, Lipsia 1913.

Tag
  • MAURICE MAETERLINCK
  • BRUXELLES
  • LIPSIA
  • ITALIA
  • LILLA
Altri risultati per DOUDELET, Charles
  • Doudelet, Charles
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore francese (Lilla 1861 - Gand 1938). Lavorò a Parigi e, per varî anni, in Italia, ad Antignano. Dipinse composizioni di carattere letterario e simbolico; illustrò, per lo più in silografia, opere di M. Maeterlinck e di F. Demolder, nonché leggende popolari fiamminghe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali