• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALCOTT, Charles Doolittle

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALCOTT, Charles Doolittle

Maria Piazza

Geologo e mineralogista, nato a New York Mills (New York) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a New York e si occupò delle rocce cambriche, allargando molto le conoscenze dell'epoca sulla fauna caratteristica di queste rocce, con speciale riguardo ai crostacei e ai brachiopodi. Studiò questioni di geografia fisica e di morfologia delle montagne. Fu assistente della sezione di geologia dello stato di New York, di quella degli Stati Uniti nel 1879. Dal 1881 al 1893 si occupò di paleontologia, divenne paleontologo degl'Invertebrati dell'ufficio geologico degli Stati Uniti nel 1888, paleontologo capo nel 1894, e dal 1894 al 1907 fu anche direttore nello stesso ufficio. Fu presidente della Società geologica di Washington; socio della R. Accademia dei Lincei.

Lasciò numerosissimi lavori: Cambrian Faunas of North America (in Bull. U. S. Geol. Surv., 1884-85; Fauna of the Lower Cambrian or Olenellus Zone, ibid., 1890-91; Fossil Medusae, ibidem, 1898; Correlation Papers, Cambrian, ibid., 1891; Palaeontology of the Eureka District, ibid., 1896; Algonkian Rocks of the Gran Cañon of the Colorado, in Journ. of geol., III, 1895; Pre-Cambrian fossiliferous formations, in Bull. of the Geolog. soc. of America, 1899; Cambrian Brachiopoda, voll. 2, 1912; Problems of American Geology, 1915.

Vedi anche
Bory de Saint-Vincent, Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent ‹borì d sẽ´ vẽsã´›, Jean-Baptiste. - Naturalista (Agen 1780 - Parigi 1846). Partecipò come naturalista alla spedizione di N. Baudin all'Île-de-France (Mauritius). Motivi politici lo fecero proscrivere dalla Francia dopo l'era napoleonica e ne ostacolarono l'attività scientifica: ... Ehrenberg, Christian Gottfried Ehrenberg ‹éerënberk›, Christian Gottfried. - Naturalista e viaggiatore (Delitzsch, Lipsia, 1795 - Berlino 1876). Prof. di storia della medicina a Berlino. Partecipò alla spedizione di E. Minutoli in Africa (1820-1824) e penetrò insieme con W. F. Hemprich nella valle del Nilo fino ad Ambukol; nel 1829 ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe Trilobiti, fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano (glabella e rachide) e due laterali (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono ...
Altri risultati per WALCOTT, Charles Doolittle
  • Walcott, Charles Doolittle
    Enciclopedia on line
    Geologo (New York Mills, New York, 1850 - Washington 1927), direttore del Geological Survey (1894-1907), presidente della National academy of sciences. Si dedicò a problemi di geologia dell'America e a studî paleontologici sulla fauna cambriana dell'America Settentr. e della Cina. Socio straniero dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali