• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORVER, Charles

di Angelo Pesciaroli - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CORVER, Charles

Angelo Pesciaroli

Olanda. • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1974 (finale, Independiente-Atlético Madrid), Coppa UEFA 1977 (finale di andata Juventus-Athletic Bilbao), Campionato del mondo 1978 (Austria-Svezia), Coppa dei Campioni 1978 (finale Liverpool-Bruges), Campionato del Mondo 1982 (Inghilterra-Cecoslovacchia, Germania Ovest-Francia), eliminatorie Campionato d'Europa 1984 (Italia-Cecoslovacchia), Coppa UEFA 1983 (finale di ritorno Benfica-Anderlecht)

Direttore commerciale di una grande azienda, è stato un arbitro di grande personalità. Iniziata la carriera nel 1962, è diventato internazionale 10 anni dopo. Ha preso parte a due Mondiali e ha al suo attivo anche diverse finali di Coppe.

Vedi anche
Scirèa, Gaetano Scirèa, Gaetano. - Calciatore (Cernusco sul Naviglio 1953 - Babski, Polonia, 1989). Esordì in serie A con l'Atalanta (1972-74); passando poi alla Juventus (1974-88). Con la maglia della nazionale scese in campo 78 volte, realizzando 2 reti. Perno della difesa, contribuì ai numerosi trionfi juventini ... Platini, Michel Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali