• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULFINCH, Charles

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULFINCH, Charles

Anne Fitz Gerald

Architetto, nato a Boston (Massachusetts) l'8 agosto 1763, morto ivi il 4 aprile 1844. Fu in Inghilterra e in Francia dal 1785 al 1787 quando ritornò a Boston. L'architettura americana entrava allora in un periodo di larga espansione, improntata alle forme neoclassiche, nelle quali il B., il migliore architetto americano del tempo, si trovava perfettamente a suo agio. Egli diede il disegno di molte case d'abitazione, influenzando grandemente con ciò questo ramo dell'architettura, mentre, come presidente del Board of Selectmen, eseguiva a Boston edifici pubblici. Successe al Latrobe come architetto del Campidoglio di Washington e nel 1795 costruì il palazzo dello stato del Massachusetts a Boston. S'ispirò più ai modelli francesi che agl'inglesi, per quanto fosse sotto l'influenza della decorazione dell'Adam.

Bibl.: E. S. Bulfinch, Life a .Letters of C. B. Architect, Boston e New York 1896; L.F. Pilcher, in Thieme-Beker, Künstl.-Lex., V, Lipsia 1911; A. Plake, Ch. B. Architect a. Citizen, Boston 1925; M. A. S. Shanonn, Ch. B., the first American Architect, in Architecture, LII (1925), p. 431 segg.

Vedi anche
Fulton, Robert Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee, in Inghilterra. Nel 1801, con l'appoggio di Napoleone, costruì il sommergibile ... Webster, Daniel Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), avversò il proseguimento della guerra contro la Gran Bretagna e si batté contro il progetto di ... John Benjamin Henry Latrobe Architetto (Fulnek, Yorkshire, 1764 - New Orleans 1820). Emigrato in America (1796), collaborò alla costruzione del Campidoglio e fu autore della chiesa di S. Giovanni a Washington (1815-16); eseguì anche la Catholic Cathedral di Baltimora (1805-18): per quest'ultima L. aveva presentato varî progetti, ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • INGHILTERRA
  • NEW YORK
  • FRANCIA
  • LATROBE
Altri risultati per BULFINCH, Charles
  • Bulfinch, Charles
    Enciclopedia on line
    Architetto (Boston 1763 - ivi 1844). Pur non avendo una specifica formazione tecnica, si affermò come il maggiore architetto di Boston, costruendo, in forme classicheggianti derivate principalmente da W. Chambers, il Palazzo dello Stato di Massachusetts (1795), e case private di abitazione. Successe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali