• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baudelaire, Charles

di Massimo Colesanti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Baudelaire, Charles

Massimo Colesanti

Il poeta dei fiori del male

Baudelaire è considerato oggi il più importante poeta francese del 19° secolo. Scrisse un unico ma fondamentale libro di poesie, I fiori del male, che per le novità che introduce è alle origini della poesia moderna, con evidente influenza anche sul secolo successivo.

Tra Dio e Satana

L'opera di Baudelaire segna una svolta nel cammino della poesia, non solo francese: il poeta instaura un nuovo rapporto con la scrittura ed esercita un'indubbia influenza su tutti i movimenti letterari dell'Ottocento e del Novecento. Ma egli non è in netta rottura con la tradizione. Appare antiromantico nel rifiutare l'effusione sentimentalistica, ma accetta l'eredità del Romanticismo in tutti i suoi risvolti sotterranei (occultismo, rivolta, satanismo, sadismo).

Baudelaire fa un'opera d'innovazione che assume in un forte individualismo tutta la portata dell'eredità romantica, in contrasti laceranti fra Bene e Male: estasi e disgusto della vita; attrazione della folla e senso di solitudine, malinconia, frustrazione; la donna idealizzata e vituperata. In Il mio cuore messo a nudo, Baudelaire scrive: "In ogni uomo, in ogni momento, ci sono due richiami simultanei, l'uno verso Dio, l'altro verso Satana". Un dualismo irriducibile, senza sbocchi esterni (scienza, progresso, impegno sociale) o interni, nei 'paradisi artificiali' illusori e precari della droga, da cui pure Baudelaire è stato tentato: nella sua vita dissipata ha avuto comportamenti da ribelle, o eccentrici e da dandy.

La sfida del poeta

La forza di Baudelaire non è nel suo dramma esistenziale esasperato: è nel modo in cui egli ne fa poesia, nel rapporto sofferto con la poesia stessa, nelle nuove forme (immagini, simboli, visioni, allegorie) con cui riveste temi comuni (mai banali), ma anche macabri, osceni. La sua sfida è "estrarre la bellezza dal male". Nel verso, grave, solenne, tradizionale, egli s'impone un'estrema cura formale e tecnica, prediligendo poesie brevi (il sonetto) per contenere e fissare una materia incandescente. E nella sua esigenza di modernità c'è partecipazione alle passioni, abitudini, mode del proprio tempo, perché la bellezza è doppia, unendo sempre qualcosa di eterno e immutabile a qualcosa di transitorio e attuale. Ma soprattutto egli ha angosciosa e lucida coscienza della condizione del poeta come una maledizione, per la sensibilità particolare di cui è dotato che lo rende diverso e isolato da tutti gli altri. E dunque l'arte non può essere sfogo momentaneo, ma deve essere artificio, laboriosa composizione e operazione magica, evocativa della natura, nei suoi rapporti misteriosi e nelle sue "corrispondenze" (questo è anche il titolo di un sonetto di Baudelaire) analogiche.

Egli ha scritto anche altri libri, come il poemetto in prosa Lo spleen di Parigi; ha inoltre tradotto Poe e le Confessioni d'un mangiatore d'oppio di Thomas De Quincey .

Architettura di un "libro atroce"

Ma nel suo "libro atroce" di poesie ha già messo tutto sé stesso. I fiori del male, del 1857, non sono una raccolta, bensì un libro, appunto, con un'architettura esterna (è diviso in sei sezioni), ma soprattutto interiore: è un percorso estetico-morale dalla nascita maledetta del poeta, fra slanci e cadute (Spleen e ideale), all'apertura sulla vita moderna della città (Quadri parigini); dall'ebbrezza provocata (Il vino) ai fiori pestiferi del peccato (I fiori del male); dalla ribellione satanica (Rivolta) all'evasione finale (La morte), invocata come liberatrice per trovare finalmente, non importa se in paradiso o all'inferno, qualcosa di nuovo. Un epilogo amaro, pessimistico, più d'immagine che di sostanza. La forza dell'arte e della bellezza colma e annulla l'orrido baratro che spalanca. Baudelaire non sceglie l'inferno, né il paradiso: sceglie la poesia.

Vedi anche
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, Satana è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ... Stéphane Mallarmé Mallarmé, Stéphane. - Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e ... Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • THOMAS DE QUINCEY
  • INDIVIDUALISMO
  • ROMANTICISMO
  • OCCULTISMO
  • SATANISMO
Altri risultati per Baudelaire, Charles
  • Baudelaire, Charles
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale libro di poesie, Fleurs du Mal (1857), ...
  • Baudelaire, Charles
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Remo Ceserani Il paragone fra D. e B. e il riconoscimento di tonalità dantesche in alcune parti dell'opera del poeta moderno sono tradizionali nella critica. Già nel 1857, anno di pubblicazione di Les fleurs du mal, Edouard Thierry, recensendo il libro in " Le moniteur universel ", scriveva: " il vecchio ...
  • BAUDELAIRE, Charles-Pierre
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. Nel 1827 gli morì il padre; la madre, passata a seconde nozze col tenente colonnello Aupick, seguì ...
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua...
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali