• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABBAGE, Charles

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BABBAGE, Charles

Giovanni Vacca

Matematico inglese nato a Teignmouth nel Devonshire, il 26 dicembre 1792. Studiò a Cambridge; a ventitré anni iniziò la pubblicazione d'una serie di memorie sul calcolo delle funzioni, dando maggior estensione alle ricerche iniziate dal D'Alembert. L'eccessiva generalità dei problemi trattati nuoce forse alla concretezza delle sue ricerche, ma le numerose memorie di B., pubblicate nelle Philosophical Transactions, Londra 1818-1817, meritano tuttavia di essere studiate.

L'attenzione da lui posta alle notazioni nuove che gli era necessario introdurre, lo condussero a studiare i metodi di esprimere simbolicamente il modo di agire delle macchine (Phil. Transactions, Londra 1826), riuscendo con notazioni opportune a rappresentare il movimento dei più complicati meccanismi.

Riuscì in tal modo a superare di gran lunga gli sforzi dei costruttori di macchine per calcolare, i quali da Pascal e da Leibniz in poi, erano riusciti a costruire le prime macchine addizionatrici e moltiplicatrici. Nel 1834 aveva già risolto teoricamente il problema di costruire una macchina la quale potesse eseguire qualsivoglia serie di operazioni aritmetiche, su un numero comunque grande di numeri dati, e a presentare il risultato stampato, con l'indicazione per mezzo dei segni dell'algebra, di tutte le operazioni eseguite. B. ottenne dal parlamento inglese e dalla liberalità della regina Vittoria oltre 200.000 sterline, e spese una considerevole parte dei suoi beni, per la costruzione della macchina. Molti pezzi furono costruiti, ma egli morì prima di poterla terminare. Suo figlio, il generale B., donò al museo di South Kensington a Londra le parti costruite e i relativi manoscritti del padre e raccolse inoltre in un volume (Calculating Engines, Londra 1889) tutti i documenti sull'argomento. Tale macchina, finita, avrebbe permesso di operare su mille numeri di cinquanta cifre ciascuno. Un caso particolarissimo di questa macchina è una macchina a differenze, la quale permette di calcolare delle tavole di funzioni di cui siano costanti le differenze seconde. Questa macchina fu da lui costruita nel 1833.

Nel 1829 B. pubblicò una tavola di logaritmi dei numeri naturali a sette decimali, la quale dà l'ultima cifra esatta e non forzata, cioè i logaritmi dati sono tutti calcolati per difetto. Morì in Londra il 18 ottobre 1871, serenamente, sperando che i posteri avrebbero completato e utilizzato le sue originali ricerche.

Bibl.: C. Babbage, Passages from the Life of a Philosopher, Londra 1864; Monthly Notes of the R. Astronomical Soc., XXXII.

Vedi anche
Byron, Augusta Ada, contessa di Lovalace Scienziata (n. Londra 1815 - m. 1852), figlia di George Gordon. Considerata la prima programmatrice di elaboratori, per il lavoro svolto sulla macchina ideata da Charles Babbage per calcolare i numeri di Bernouilli. In suo onore è stato denominato ADA un linguaggio di programmazione. sottrazione Diritto v. Sottrazione consensuale di minorenni Matematica Una delle quattro operazioni elementari mediante la quale da un numero o da una grandezza si toglie un altro numero o un’altra grandezza. La s. è l’operazione inversa dell’addizione. In questa, dati due numeri (addendi) a e b, se ne ricava la ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ...
Tag
  • NUMERI NATURALI
  • D'ALEMBERT
  • LOGARITMI
  • LEIBNIZ
  • ALGEBRA
Altri risultati per BABBAGE, Charles
  • Babbage
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole matematiche di numerosi errori di calcolo fece nascere in lui l’idea di un congegno meccanico per tabulare funzioni ...
  • Babbage, Charles
    Enciclopedia on line
    Matematico inglese (Totnes, Devonshire, 1791 - Londra 1871), noto specialmente per studî e progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche, tra i quali quello della "macchina analitica" (analytical engine): il progetto, maturato intorno al 1834, non fu mai portato a conclusione, nonostante l'appoggio ...
  • Babbage Charles
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Babbage 〈babegŠ〉 Charles [STF] (Teignmouth 1792 - Londra 1871) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge. ◆ [INF] Macchina di B.: una delle prime calcolatrici meccaniche (propr., un'addizionatrice), descritta da B. nel 1822 e replicata poi in esemplari migliorati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali