• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aznavour, Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante, attore e compositore francese di origine armena (Parigi 1924 - Mouriès 2018). Scoperto da E. Piaf, arrivò al successo nel 1956, inserendosi ben presto nella cerchia dei più noti e apprezzati chansonniers francesi. Le sue canzoni, proposte con una voce dall'inconfondibile timbro roco, hanno il loro punto di riferimento costante nell'amore, un amore-passione evocato all'insegna del più genuino anticonformismo. Come attore cinematografico si impose all'attenzione della critica e del pubblico interpretando in La tête contre les murs (La fossa dei disperati, 1958) il ruolo di un epilettico che finisce suicida. Consolidò la sua fama di attore sensibile e versatile in Les draguers (1959), Tirez sur le pianiste (1960), Le passage du Rhin (1960), Le testament d'Orphée (1960), Un taxi pour Tobrouk (1961), Le diable et les deux commandements (Le tentazioni quotidiane, 1962). Ha recitato anche in Le comédien (1997), Laguna (2001) e Ararat (2002) e in diversi sceneggiati televisivi. Ha composto la colonna sonora di alcuni dei film da lui interpretati: il suo più importante successo come autore di musica per film è costituito dalla canzone L'amour et la guerre utilizzata da C. Autant-Lara in Tu ne tueras point (1961); ha composto anche, insieme con G. Garvarentz, Old Fashioned Way, utilizzata da S. Kubrick in Eyes wide shut (1999). Nel 2008 ha realizzato Duos, disco in cui A. interpreta diversi brani in duetto con grandi cantanti di fama internazionale.

Vedi anche
Édith Piaf Piaf ‹pi̯àf›, Édith. - Pseudonimo della cantante Édith Jeanne Gassion (Parigi 1915 - ivi 1963). Trascorse l'infanzia seguendo il padre, acrobata in un circo; cantante di strada a quindici anni, intorno ai venti cominciò a esibirsi nei maggiori teatri francesi. Simbolo femminile della canzone esistenzialista, ... Lauzi, Bruno Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe L. Battisti, dalla cui collaborazione nacquero brani come Amore caro, amore bello (1971). Parallelamente continuò ... Vanóni, Ornella Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata in seguito, a partire dagli anni Sessanta, a un repertorio italiano d'autore (G. Paoli, L. Tenco), ... Pàoli, Gino Cantautore italiano (n. Monfalcone 1934). Cresciuto a Genova, e inizialmente dedicatosi alle arti grafiche e visive, comincia a cantare e a comporre per caso, ispirandosi a temi e voci della canzone esistenzialista francese, ma trovando presto una nuova vena condivisa dalla scuola genovese. Dopo i successi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARIGI
  • ARARAT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali