• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGGS, Charles Augustus

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGGS, Charles Augustus

Giuseppe Ricciotti

Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New York dove aveva studiato. Nel 1890 vi divenne professore di teologia biblica, e nel 1907 di teologia generale e simbolica.

Fu uno dei fondatori e più attivi collaboratori della Presbyterian Review. Nel 1893 fu sconfessato dalla chiesa unionista, per avere sostenuto la teoria "documentaria" sulla composizione dell'Esateuco e la non autenticità della seconda parte del libro d'Isaia. Più tardi ebbe l'ordinazione presbiteriale nella chiesa protestante episcopale (anglicana). Tra le sue pubblicazioni sono da segnalarsi particolarmente: Biblical Studies (New York 1883; 2ª ed., 1885); American Presbyterianism (1885); Messianic Prophecy (1886); The Bible, the Church and the Reason (1892); The aigher Criticism of the Hexateuch (1893);The Messiah of the Gospels (1894); New Light on the Life of Jesus (1904); e l'ultimo suo libro The Fundamental Christian Faith (1913). Ma il suo campo prediletto di studî fu il libro dei Salmi; è frutto dei suoi lavori su questo argomento The Book of Psalms (Edimburgo 1906), apparso nell'International Critical Commentary, di cui fu direttore, insieme con S.R. Driver; e con questi e F. Brown compilò anche un Hebrew and English Lexicon (1891; nuova ed., 1905).

Bibl.: Smith, in The Expository Times, aprile 1914, pp. 294-298.

Tag
  • LIBRO DEI SALMI
  • PRESBITERIANO
  • NEW YORK
  • TEOLOGIA
  • EBRAICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali