• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COULOMB, Charles-Augustin de

di Giuseppe ALBENGA - Enrico FERMI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COULOMB, Charles-Augustin de

Giuseppe ALBENGA
Enrico FERMI

Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, occupandosi di lavori di fortificazione alla Martinica, a Rochefort, all'Isle d'Aix e a Cherbourg. Nel tempo stesso attendeva a ricerche di meccanica applicata. Nel 1776 pubblicò la memoria Application des règles de maximis et minimis à quelques problèmes de statique, in cui tratta, fra altri problemi, la stabilità delle vòlte; poi, oltre ad opere di minore importanza, scrisse la Théorie des machines simples (1779), nella quale tien conto delle resistenze passive, attriti e rigidezza delle funi, utilizzando i risultati delle proprie ricerche iniziate a Rochefort. Questi studî gli valsero la nomina a membro dell'Académie des sciences (1784). Nello stesso anno fu nominato intendente generale delle acque e fontane di Francia, carica che tenne fino al 1792, quando gli avvenimenti rivoluzionarî lo ridussero a vita privata. Era stato intanto nominato conservatore delle mappe e dei rilevamenti. A questo periodo appartengono una memoria sui mulini a vento (1781) e le ricerche sulla resistenza e sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), per eseguire le quali ideò la bilancia di torsione, conosciuta sotto il suo nome. Tra il 1785 e il 1789 il C. scrisse ancora sette memorie sull'elettricità e sul magnetismo; in esse giunse alla legge di attrazione e repulsione delle masse elettriche e magnetiche. Fondato l'Institut, ne fu eletto membro nel 1795 e nel 1803 venne confermato tale. Nel 1802 aveva avuto l'incarico d'ispettore generale dell'istruzione pubblica. Fino agli ultimi anni della sua vita si dedicò ad argomenti di fisica e d'ingegneria, quali la resistenza dei fluidi in moto lento e varî problemi legati con la costruzione delle bussole.

Legge di Coulomb. - È la legge che stabilisce come si attraggono e si respingono due cariche elettriche oppure due poli magnetici puntiformi. Essa dice: Due cariche elettriche (oppure due poli magnetici) esercitano una sull'altra una forza attrattiva o repulsiva secondo che i segni delle due cariche (o poli) sono diversi oppure uguali; l'intensità di tale forza è direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche elettriche (o masse magnetiche) e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Tale forza è dunque data da

dove k è un fattore di proporzionalità, e ed e′ sono le cariche elettriche (o le masse magnetiche) ed r la distanza. Si può dare un significato all'espressione precedente anche in segno, ove si consideri positiva una forza repulsiva, e negativa una attrattiva. Nel sistema di misure elettrostatiche, si determina l'unità di carica elettrica in modo che nel vuoto risulti = 1 il coefficiente k per la forza elettrica; invece per il sistema elettromagnetico si determina l'unità di polo magnetico in modo che risulti = 1 nel vuoto il coefficiente k relativo alla forza magnetica (v. elettrostatica; magnetismo).

Il Coulomb come unità di misura. - È un'unità pratica di quantità d'elettricità che può definirsi come la quantità d'elettricità, il cui passaggio attraverso a un voltametro ad argento separa mgr.1,118 d'argento, o anche la quantità d'elettricità trasportata in un secondo da una corrente di un ampère. Con grandissima approssimazione il Coulomb si può prendere eguale a 1/10 dell'unità elettromagnetica assoluta di quantità d'elettricità. Esso è uguale a 3•109 unità elettrostatiche assolute (v. elettriche, misure).

Vedi anche
Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Bórda, Jean-Charles Ufficiale e scienziato (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799). Ufficiale del genio, portò contributi alle ricerche sulla resistenza dei fluidi, alla balistica esterna, all'idraulica, al calcolo delle variazioni; si occupò della costruzione di ruote idrauliche, del perfezionamento di strumenti astronomici ... geotecnica Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc. La soluzione dei problemi ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • BILANCIA DI TORSIONE
  • UNITÀ DI MISURA
  • FORZA ELETTRICA
  • GENIO MILITARE
Altri risultati per COULOMB, Charles-Augustin de
  • Coulomb, Charles-Augustin de
    Enciclopedia on line
    Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli ...
  • Coulomb Charles-Augustin de
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche dell'appena fondato Institut de France. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: bilancia di torsione a sospensione monofilare che C. ideò ...
Vocabolario
coulomb
coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso...
coulombiano
coulombiano 〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali