• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)


Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto a partire dal luglio 1952, quando 27 deputati e una diecina di senatori ostili alla ferrea disciplina di partito uscirono dal movimento, così che de G., il 6 maggio 1953, abbandonò la lotta politica, riservandosi la conquista del potere al momento in cui si fosse verificata "una grave scossa del paese". Le elezioni del 1956 segnarono il crollo del gollismo come forza politica, ma di lì a due anni la grave crisi del regime, seguita allo scacco di Suez e al "pronunciamento" dei militari di Algeri, con a capo il gen. J. Massu (che sviluppò col suo Comitato di salute pubblica e varie formazioni di destra una vasta azione nel paese), decise de G. a uscire dal suo romitorio di Colombey-les-Deux-Églises. Il 28 maggio fu incaricato dal presidente Coty di formare un governo "nazionale". Restaurata, col suo prestigio personale, l'autorità dello stato in Algeria, avviò un'ardita riforma costituzionale (v. francia; comunità francese, in questa App.) e l'8 gennaio 1959 fu eletto presidente della Repubblica e della Comunità francese. Tutti gli sforzi di de G. furono da allora rivolti alla ricerca di una soluzione del conflitto algerino, contro l'opposizione di tutti: destre e sinistre, oltre quella del F.L.N., e le stesse perplessità o aperte ostilità internazionali. Così, da un lato egli cercò, come premessa, di sollevare al massimo il prestigio internazionale della Francia, come peso negli affari mondiali: richiesta di riorganizzare la NATO nel senso di creare un "direttorio" delle tre maggiori potenze - Francia, Gran Bretagna e S. U. A. - su un piano di parità; rivendicazione con i fatti (esplosioni nucleari nel Sahara) della parità atomica; intesa franca con la Germania di Adenauer e aperta collaborazione con l'Italia (notevole risonanza ebbe la partecipazione di de G. nel giugno 1959 alle celebrazioni in Lombardia del centenario della guerra del 1859); incontro "al vertice", svoltosi a Parigi nel maggio 1960, ma senza risultati. Dall'altro lato, nello specifico problema algerino, pur nel vivo dei contrasti di tendenze o vera e propria opposizione, egli pose come meta l'attuazione di una "Repubblica algerina", che dovrebbe decidere di sé stessa e del grado dei legami con la Francia, una volta raggiunta la pace. Questa idea, da lui considerata quale unica via di uscita dopo 6 anni di guerra, ebbe nella madrepatria un notevole consenso, col referendum dell'8 gennaio 1961.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Comunità Francese Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti ... René Coty Coty, René. - Uomo politico francese (Le Havre 1882 - ivi 1962); più volte deputato e senatore come repubblicano di sinistra e quindi, dopo la seconda guerra mondiale, come repubblicano indipendente (cioè conservatore moderato); ministro della Ricostruzione dal nov. 1947 al luglio 1948, membro e poi ... Direttorio Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali