• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARKOV

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHARKOV (IX, p. 937)

Giuseppe AVITABILE

Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo un razionale piano regolatore ne aveva fatto, prima della guerra 1941-45, una delle più belle e moderne città dell'Unione Sovietica. Scoppiato il conflitto russo-germanico, e sviluppandosi con successo l'offensiva germanica, il 24 ottobre fu abbandonata dall'Armata Rossa, che smontò e trascinò altrove tutte le attrezzature industriali di qualche importanza. I sovietici perdevano con Charkov uno dei più importanti nodi delle comunicazioni dell'Ucraina, allaccianti la Russia centrale e baltica con il territorio industriale del Donec e del Mar Nero. Durante le violente battaglie della primavera del 1942 e dei primi mesi del 1943, gli eserciti in campo si disputarono accanitamente la città, cardine strategico di tutto il fronte meridionale e caposaldo indispensabile per la difesa del bacino industriale del Donec. Liberata una prima volta dalle truppe sovietiche il 16 febbraio 1943 e rioccupata dalle truppe tedesche quattro settimane dopo (15 marzo), fu definitivamente espugnata, dopo cruenti combattimenti casa per casa, dalle truppe russe del fronte ucraino il 23 agosto 1943. Terminata vittoriosamente la guerra contro la Germania, le autorità sovietiche fissarono un grandioso piano di ricostruzione della città, in particolar modo nella sua parte centrale, distrutta per il 70%. La popolazione della città ammontava, nel 1939, a 833.432 ab.

Vedi anche
Donez Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. ... Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ... Andrej Ivanovič Eremenko Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della 6a armata tedesca di F. Paulus. Comandò poi (1943) il 2º fronte baltico, riconquistando Nevel´ e ... Karl Rudolf Gerd von Rundstedt Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. Lasciato l'esercito nel 1938, tornò in servizio all'inizio delle ostilità contro la Polonia, al ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • MAR NERO
  • UCRAINA
  • RUSSIA
  • DONEC
Altri risultati per CHARKOV
  • Charkiv
    Enciclopedia on line
    (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione ...
  • CHARKOV
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende su ambedue le rive dei due piccoli fiumi. Nel 1926 contava 417.342 ab. (38,5% Ucraini; 34,5% ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali