• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARENTE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARENTE (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È di estensione limitata (5972 kmq.) e conta una popolazione di 212.790 ab. Nel Confolentais, che si riconnette col Limosino, la Vienne scorre fra altipiani costituiti da terreni antichi; ma uno strato superficiale di alluvioni silicee (Brandes) ne prolunga l'aspetto sui terreni giurassici: il Bocage, che si contrappone alla Plaine. Verso il sud-est, la regione di Aubeterre si ricollega alla Double del Périgord (creta e alluvioni terziarie). I calcari giurassici costituiscono invece l'Angoumois, l'Aunis (v.), il Saintonge (v) che prolungano le pianure del Poitou (v.). Gli altipiani collinosi presentano fenomeni carsici. Il clima è mite. L'attività del dipartimento è soprattutto agricola. Prima del 1880, la vite costituiva una vera monocoltura sulle "groies" (regione di ghiaie calcaree) dell'Aunis (Champagne di Cognac o Grande Champagne, il cui centro è Segonzac) e del Bois (Fins Bois, Petite Champagne), antica zona di foreste di cui sussistono vestigia. La fillossera ha rovinato in pochi anni questi vigneti, ma la sostituzione di viti americane ne permise la parziale ricostituzione; le zone non ripiantate rimangono adibite a colture foraggiere, barbabietola e patate. Nella regione di Ruffec e nel Confolentais si coltivano i cereali, il lino, la colza, il grano saraceno. Le foreste sono poco estese (castagneti del Confolentais, boschi di quercia ricchi di tartufi su roccia calcarea). Prospero è l'allevamento (buoi del Confolentais, latterie cooperative, pollame, di Barbezieux, avicoltura).

La distillazione dei vini, per ottenere l'acquavite, conosciuta sotto il nome di Cognac, ha per centri Cognac, Segonzac, Jarnac. Ad Angoulême si trovano antiche cartiere tuttora attive, Ruelle vanta una fonderia di cannoni marittimi, ultimo resto di un'industria metallurgica un tempo assai prospera. Il capoluogo del dipartimento è Angoulême (35.000 ab.; v.), importante mercato di legumi, fiori, ecc. Cognac (19.000 ab.), posta nel centro dei vigneti, ha visto crescere la sua prosperità dopo che l'invasione fillosserica determinò la concentrazione delle fabbriche di alcool; è capoluogo di sottoprefettura, insieme con Confolens (1550 ab.), Barbezieux (4100 ab.) e Ruffec (3250 ab.).

Vedi anche
Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ... Cognac Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643). La romana Compiacum era già importante nel 10° sec.; passata a Riccardo Cuor di Leone, ricevette (1215) da ... Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • GRANO SARACENO
  • DISTILLAZIONE
  • BARBABIETOLA
  • ALLEVAMENTO
Vocabolario
cognàc
cognac cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali