• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARACINIDAE

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARACINIDAE (dal gr. χάραξ, nome di pesce non ben identificato, e adottato per specie di altra famiglia)

Decio Vinciguerra

Famiglia di pesci (G. Müller, 1844) del sottordine Ostariofisi già compresi dal Cuvier nella famiglia dei Salmonidi. Questa famiglia vive solamente nelle acque dolci dell'Africa e dell'America centrale e meridionale. Se ne conoscono oltre 500 specie, in due sottofamiglie distinte dalla presenza od assenza della pinna adiposa; alcune sono erbivore ed altre carnivore e fra queste ve ne sono parecchie voracissime quali, i pirai e i caribe dei fiumi americani. Parecchie fra le specie americane di piccola statura sono state introdotte in Europa come pesci di ornamento per i loro colori vivaci, mentre non si è ancora riusciti ad acclimare le specie africane. Fra i generi più conosciuti di questa famiglia sono: Serrasalmo, Hydrocyon, Pyrrhulina C.V.

Tag
  • OSTARIOFISI
  • SALMONIDI
  • AFRICA
  • EUROPA
  • SPECIE
Vocabolario
caràcidi
caracidi caràcidi (o caracìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Characidae (o Characinidae), der. del gr. χάραξ, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, comprendente numerose specie delle acque dolci dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali