• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARA

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARA


. Genere (fondato dal Vaillant nel 1719) della famiglia Caracee della serie Carofite. Presenta le seguenti caratteristiche: corpo risultante di un asse, costituito da una regolare successione di lunghe iellule internodali e brevi cellule nodali, in corrispondenza delle quali si sviluppano, in verticilli, delle appendici (foglie) anch'esse articolate. In corrispondenza di ogni verticillo prende sviluppo un ramo con l'aspetto e la struttura dell'asse principale. Piante monoiche o dioiche; un anteridio, più di rado due o tre per ogni nodo, visibili ad occhio nudo, sferici, di color rosso ranciato, la cui parete è fatta di cellule triangolari a margine dentato contenenti numerosi filamenti pluricellulari che producono spermatozoi biciliati. Gli oogoni, a forma di trottola e sormontati da un complesso di 5 cellule (corona), sono verdi, anch'essi visibili ad occhio nudo, avvolti da cellule a spirale. Comprende 80-90 specie delle acque dolci o salmastre.

Bibl.: H. Printz, in Engler e Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, III (1927), pp. 428-29.

Tag
  • SPERMATOZOI
  • ANTERIDIO
  • MONOICHE
  • DIOICHE
Vocabolario
carofìcee
caroficee carofìcee s. f. pl. [lat. scient. Charophyceae, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phyceae «-ficee»]. – Classe di alghe, alla quale appartengono le caracee.
caròfite
carofite caròfite s. f. pl. [lat. scient. Charophyta, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phytum «-fito»]. – Divisione del regno vegetale a cui appartengono alghe con tallo di natura complessa, che vivono nei laghi, negli stagni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali