• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chapter 11

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

chapter 11


Procedura d’insolvenza, prevista dall’ordinamento statunitense, finalizzata alla riorganizzazione aziendale. Si differenzia dal c. 7, che è invece una procedura diretta alla liquidazione. Può essere richiesta dal debitore, o da un creditore, senza che vi sia stata omissione di un pagamento dovuto o violazione dei covenants («clausole accessorie»; ➔ clausola). I diritti dei creditori sull’attivo vengono congelati senza limite di tempo, in modo che nessuno possa prenderne possesso e liquidarlo.

Il c. 11 stabilisce che il debitore proponga un piano di riorganizzazione entro 3 mesi, salvo che il giudice conceda un’estensione. Il debitore può continuare a gestire l’azienda sotto il controllo della corte, ma i creditori hanno la possibilità di chiedere – e spesso ottengono – un cambiamento della dirigenza. I creditori, che sono in genere raggruppati in classi a seconda delle garanzie e delle priorità, possono accettare o respingere il piano. Un giudice coordina i lavori dei comitati, in rappresentanza delle varie classi, i quali determinano un piano di azione finalizzato a ridurre i debiti dell’azienda. La riorganizzazione è approvata se ottiene il voto favorevole delle previste maggioranze all’interno di ciascuna classe; è comunque possibile che la corte confermi un piano che era stato rifiutato dai creditori, se lo ritiene equo. Alternativamente, la corte può convertire il c. 11 in un c. 7 e avviare la liquidazione. Nella procedura del c. 11 non è garantito il rispetto della absolute priority rule, cioè la priorità dei diritti dei creditori, in base alla quale si rimborsano prima i creditori garantiti, quindi i dipendenti, i fornitori e gli altri creditori.

Le procedure di insolvenza dovrebbero riuscire a salvaguardare le aziende quando sono in grado di generare utili, tutelando però, al tempo stesso, i diritti dei creditori, in modo che questi prestino a tassi inferiori alle aziende che godono di buona salute. In passato si riteneva che il c. 11 raggiungesse il primo obiettivo, ma non riuscisse ad assicurare il secondo; studi successivi hanno mostrato invece che il tasso di recupero per i creditori è superiore a quello del chapter 7.

Vedi anche
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... liquidazione Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Tag
  • INSOLVENZA
  • CLAUSOLA
Vocabolario
post-11 settembre
post-11 settembre (post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York. ◆ La stessa incertezza e lo stesso...
uberizzazione
uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione o imitazione del modello di attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali