• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANG Tso-lin

di Daniele Varè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANG Tso-lin

Daniele Varè

Generale cinese, nato nel 1873 nella provincia di Feng-tien, morto a Mukden il 21 giugno 1928. Fece parte di un gruppo di banditi detti Hungutse ("baffi rossi") che si allearono al Giappone contro la Russia nella guerra russo-giapponese. Per ricompensarlo dei servigi resi i Giapponesi gli ottennero dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse per il suo coraggio e raggiunse il grado di generale di divisione. Scoppiata la rivoluzione del 1911, assunse il controllo delle tre provincie mancesi e seppe mantenerlo a dispetto dello stesso governo centrale, divenendo alfine dittatore virtuale di tutta la Cina del Nord. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinnanzi all'avanzata nazionalista del Sud. Cadde vittima di un attentato dinamitardo al momento di rientrare in Manciuria.

Tag
  • GUERRA RUSSO-GIAPPONESE
  • MANCIURIA
  • PECHINO
  • RUSSIA
  • MUKDEN
Vocabolario
change over
change over 〈čèinǧ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «scambio, permutazione»), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈čènǧ óver〉). – Nel linguaggio della borsa, operazione mediante cui le azioni di una società vengono scambiate con...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali