• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMONIX

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMONIX (A. T., 17-18-19)

Roberto Almagià

Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 m. s. m., al centro di una conca soleggiata solcata dall'Arve, che si unisce al Rodano all'uscita dal lago di Ginevra. La riva destra del fiume è qui dominata dal massiccio del Brévent (2525 m.), la sinistra dalla catena frastagliata delle Aiguilles e dei Grands Mulets, sopra la quale troneggia la vetta del M. Bianco. Da questa sponda grandi ghiacciai discendono, fra boschi di conifere, fino a breve distanza dal fondo valle (Gh. dei Bossons, Mer de Glace). Abitata da genti celtiche assoggettate nel sec. I a. C. dai Romani, la valle di Chamonix costituì un cantone del tutto segregato, del quale si ha una prima notizia solo nel 1091 allorché vi fu fondata una chiesa; ma ancora per tutto il resto del Medioevo e nell'età moderna fino al sec. XVIII non ebbe alcuna importanza. Chamonix deve la sua notorietà ai tentativi di scalare il M. Bianco fatti per impulso di H.B. De Saussure, i quali condussero la guida Giacomo Balmat a vincere il colosso nel 1786 (v. m. bianco e de saussure). Il paese cominciò a esser frequentato dopo il 1830, ma ancora intorno al 1885 i visitatori estivi non erano più di 12.000 l'anno; essi crebbero poi dopo la costruzione della ferrovia elettrica (1901) e oggi non sono meno di 150-170.000 l'anno; a essi si aggiungono quelli che convengono per i diporti invernali. La popolazione stabile di Chamonix è per contro di appena 3040 ab., dei quali solo 872 nel centro. La suddetta ferrovia elettrica lo collega per Saint-Gervais-les-Bains alla rete ferroviaria della Francia meridionale; un'altra ferrovia di montagna a dentiera la unisce a Martigny nella valle del Rodano. Da Chamonix si diparte una piccola ferrovia che arriva sulla Mer de Glace e oggi anche alcune filovie; dalla vicina località Les Pèlerins ha inizio quella, arditissima, che dovrà condurre a circa 4000 m. sull'Aiguille du Midi. Il paese e i suoi dintorni pullulano di frequentatissimi alberghi. (V. tavv. CCXLIII e CCXLIV).

Vedi anche
Balmat, Jacques, detto Mont-Blanc Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. B. salì altre sei volte sul M. Bianco guidando anche (1787) la spedizione di H.-B. de Saussure. Nel 1834, a 72 anni ... Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... guida alpina Chi svolge professionalmente le attività di accompagnamento di persone in ascensioni o in escursioni in montagna e in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche, nonché di insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche, con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa ... Horace-Bénédict de Saussure Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione ...
Tag
  • SAINT-GERVAIS-LES-BAINS
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • LAGO DI GINEVRA
  • MER DE GLACE
  • GHIACCIAI
Altri risultati per CHAMONIX
  • Chamonix-Mont-Blanc
    Enciclopedia on line
    Centro della Francia sud-orientale (9800 ab. circa), nel dipartimento dell’Haute-Savoie; è situato a 1037 m s.l.m. in una conca solcata dal fiume Arve, la cui riva destra è dominata dal picco del Brévent (2525 m) e la sinistra dalla catena delle Aiguilles, sopra le quali si erge il Monte Bianco. Centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali