• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMIDI (lat. scient. Chamidae)

Carlo Piersanti

Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Integropalliati). Comprende tutte specie marine, fisse, con un mantello chiuso che possiede i soli orifizî per il passaggio del piede e dei piccoli sifoni. È caratteristica la struttura della conchiglia che consta di un grosso strato di prismi (particolarmente sviluppato nella valva fissa), all'interno del quale v'è uno strato porcellanaceo. Tale conchiglia è inequivalve, con umboni rivolti in avanti e assai pronunciati e arrotolati. La cerniera è munita di grossi denti (gruppo dei pachidonti): le specie viventi di questa famiglia si trovano di preferenza nei mari caldi; quelle fossili nel Cretacico e nel Terziario. I Chamidi vivono per lo più fissi sulla valva sinistra (forme normali), talvolta sulla destra (forme inverse); in alcuni generi si hanno promiscue le due forme. Tra i generi viventi più noti sono: Chama, Cleidothaerus, Aetheria. Tra quelli fossili: Chama, Diceras, Monopleura, Requienia.

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali