• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMALIERES

di G. Curzi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
  • Condividi

CHAMALIÈRES

G. Curzi

Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto urbano è ormai di fatto inglobato.C., sito di insediamento gallo-romano (Vatin, 1969), si sviluppò nell'Alto Medioevo a partire dal sec. 7°, quando il conte Genesio fondò un monastero ispirato a una regola mista. Delle cinque chiese che nel sec. 10° si disponevano intorno alla piazza principale rimane soltanto l'antica collegiata di Notre-Dame; il castello, sede di una signoria laica e menzionato per la prima volta tra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12°, sorgeva invece nei pressi della chiesa di Saint-Paul, indirizzando lo sviluppo del borgo verso O (Fournier, 1973, p. 65).La chiesa di Notre-Dame, a tre navate, conserva parte del corpo longitudinale e il nartece, entrambi databili al sec. 10°, epoca a cui presumibilmente risalgono anche i due capitelli collocati all'interno su due colonne di spoglio in marmo verde. Il nartece è sormontato da una tribuna aperta sulla navata mediante arcate. L'edificio, originariamente a capriate, nel sec. 11° venne coperto con una volta a botte spezzata. Tra la fine del sec. 12° e l'inizio del successivo la chiesa fu ampliata; a questa fase risalgono il coro con deambulatorio e quattro cappelle radiali. Malgrado i restauri dei secc. 17° e 19°, il capocroce mantiene pressoché invariato all'esterno l'aspetto del sec. 12° (Craplet, 1955; 1974). Nella sacrestia è conservato un interessante reliquiario limosino anch'esso del 12° secolo.

Bibl.: B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955, p. 30; A. Gybal, L'Auvergne berceau de l'art roman, Clermont-Ferrand 1957; C. Vatin, Ex-voto de bois gallo-romains à Chamalières, RArch, n.s., 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973, pp. 64-67; B. Craplet, Cinq siècles d'art en Auvergne (950-1450), in Histoire de l'Auvergne, a cura di A.G. Manry, Toulouse 1974, pp. 141-182: 143-144.G. Curzi

Vedi anche
Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. ● Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina Clermont-Ferrand. Residenza abituale dei duchi d’Alvernia dal 1271, quando la regione fu riunita ... Clermont-Ferrand Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a E verso la pianura della Limagne. L’attività secondaria è molto sviluppata, soprattutto per la produzione ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ALTO MEDIOEVO
  • DEAMBULATORIO
  • CAPITELLI
  • ALVERNIA
  • LIMOSINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali