• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CH'ANG-SHA

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CH'ANG-SHA (A. T., 97-98, 99-100)

Giovanni Vacca

Città della Cina, capitale della provincia del Hu-nan. Il nome della città Ch'ang-sha ("lunga sabbia") è antico, ed era applicato sotto gli Ts'in (sec. III a. C), a una parte della regione circostante. La città si chiamava Ch'ang-sha fu, sotto l'impero, e comprendeva due distretti (hsien), Ch'ang-sha hsien e Shan-hwa hsien. Sorge sulla riva destra del fiume Siang kiang, e ha 300.000 abitanti (538.000 nel 1917, secondo le dogane cinesi). È circondata da mura del perimetro di circa 30 km. Le vie sono ben tenute e pulite. Notevole il tempio dedicato al Chia I, famoso ministro, letterato e filosofo del sec. II a. C. e quelli dei due scrittori e uomini di stato, Tseng Kuo-fan (1811-1872) e Tso Tsun-tang (1812-1885) i quali difesero la città durante la rivolta dei T'ai-ping (1854). La popolazione è fiera e desiderosa di novità. La città ha molte scuole moderne ben organizzate; è posta sulla linea ferroviaria in costruzione da Hankow a Canton. Esporta riso, tè, carta, tabacco, lacche, canapa, tessuti di cotone, olio di pawlonia, terraglie, legname, carbone, ferro e antimonio. È stata aperta al commercio europeo nel luglio 1904.

Tag
  • ANTIMONIO
  • TABACCO
  • CARBONE
  • HU-NAN
  • COTONE
Vocabolario
p. Ch. n.
p. Ch. n. (meno com. p. Chr. n.). – Grafia abbreviata di post Christum natum, nelle datazioni.
a. Ch. n.
a. Ch. n. (o a. Chr. n.). – Nelle datazioni, grafia abbrev. della formula latina ante Christum natum «prima della nascita di Cristo».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali