• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEZIO Faentino

di Francesco Arnaldi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEZIO Faentino (M. Cetius Faventinus)

Francesco Arnaldi

In epoca non determinabile, ma prima del 400 d. C., il C. fece un compendio del De Architectura di Vitruvio, per adattarlo alle intelligenze mediocri, riassumendo quanto riguardava le costruzioni private. Il compendio è attribuito a C. da un frammento viennese (suppl. 2867, sec. IX-X), da un codice mutilo di Schlettstadt (1153, sec. X) e da un catalogo del monastero di S. Gallo, mentre in altri codici è anonimo. Il capitolo 29 de horologi institutione non risale a Vitruvio, ma ad altra fonte, e il 30 è senza dubbio interpolato.

Bibl.: I codici migliori sono, oltre i citati, un Parisinus 10.277, un Gudianus 132 e un Valentinianensis. Edizione a p. 285 del Vitruvio di Rose e Müller-Strübing e a p. 283 nella seconda edizione del solo Rose. Vedi Schanz, Gesch. d. rom. Litt., II, i, 3ª ed., pp. 545-46 e l'articolo del Gensel in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2013.

Tag
  • DE ARCHITECTURA
  • VITRUVIO
Vocabolario
faentino
faentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Faènza, in prov. di Ravenna; abitante, originario o nativo di Faenza.
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali