• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRESCU, Cezar

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PETRESCU, Cezar

Ramiro Ortiz

Romanziere romeno, nato a Cotnar (IaŞi) il 1892.

Esordì con le deliziose Scrisorile unui răzeŞ (Lettere d'un piccolo proprietario di campagna) che lo imposero subito all'attenzione del pubblico e dei critici. Romanziere e novelliere fecondissimo, oscillante tra la facilità e talvolta la trascuratezza giornalistica e un immaginismo lirico raffinato, è stato più volte tradotto in italiano. I suoi volumi più importanti sono: Drumul printre plopi (La strada tra i pioppi, 1928); Omul din vis (L'uomo del sogno, 1928, trad. in ital. da G. Miloia); Simfonia fantastica (trad. in ital. da A. Silvestri-Giorgi, Perugia-Venezia 1929); Calea Victoriei (1930); Întunecare (Oscuramento, 1927), gran romanzo in due volumi sullo stato d'animo determinato in Romania dalla guerra mondiale e dalle sue immediate conseguenze; Baletul mecanic (Il ballo meccanico, 1931); Plecat fără adresă (Partito senza lasciar l'indirizzo, 1932); Luceafărul, Nirvana, Carmen Saeculare (1932-1936), tre romanzi in continuazione sulla vita del grande poeta Mihai Eminescu.

Già seguace del Sădoveanu, nelle sue ultime cose se ne stacca per un sentimento inquieto del tragico e del mistero che ha talvolta dell'allucinazione.

Bibl.: E. Lovinescu, Critice, Bucarest 1921, VI, p. 123; G. Bogdanduica, in Societatea de mâine (Cluj 1924); E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (IV: Evoluţia prozei), Bucarest 1925, pp. 93 segg.; Ramiro Ortiz, Varia Romanica, Firenze 1932, pp. 449 segg.

Vedi anche
Mihail Sadoveanu Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri ... Barbu, Ion Barbu ‹bàr-›, Ion. - Pseudonimo del poeta romeno Dan Barbilian (Câmpulung, Argeş, 1895 - Bucarest 1961). Cominciò con versi di fattura parnassiana per poi dividere le sue preferenze liriche fra una pittoresca vena folcloristico-balcanica e uno stile ermetico caratterizzato da straordinaria suggestione ... Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente del fiume Prut, in posizione importante per le comunicazioni con la Valacchia. Già centro agricolo ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
Altri risultati per PETRESCU, Cezar
  • Petrescu, Cezar
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pubblicista romeno (Hodora, Roman, 1892 - Bucarest 1961). Romanziere e narratore assai fecondo pubblicò oltre cinquanta volumi per lo più dedicati a fatti e personaggi del suo paese. Incominciò con prose di ambiente rustico e provinciale, che ricordano Sadoveanu: Scrisorile unui răzeş ("Le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali