• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUI, Cezar Antonovič

di Renzo BIANCHI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUI (Kui), Cezar Antonovič

Renzo BIANCHI

Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari russe. Come critico musicale lo fece conoscere una serie di articoli riuniti sotto il titolo La musica in Russia pubblicati nel 1878 nella Gazette musicale di Parigi. Come compositore riuscì, nella giovane scuola russa, ad ottenere un posto non troppo lontano da Rimskij-Korsakov, Mussorgskij, Dargomyškij. In realtà però il C. dimostrò novità di spirito più nei suoi precetti che nella sua pratica di musicista. Per questo la sua situazione artistica e storica in Russia appare in certo senso contraddittoria. Discepolo del "credo" realistico di Dargomyškii: "Voglio che la nota rappresenti direttamente la parola"; apostolo della teoria secondo la quale "l'arte deve discendere dalle altezze olimpiche per farsi ancella dell'Umanità"; convinto e ostinato nella volontà di reagire all'ultra-romanticismo byroniano e all'aristocraticismo di Puškin, il C. tuttavia con la sua musica non è riuscito a districarsi dalle derivazioni più nettamente contrarie alle sue teorie estetiche, e nelle sue composizioni l'elemento francese è curiosamente frammischiato all'influenza di Schumann. Pur ammirando il Borodin, il C. fu poi in contrasto con lui quando Borodin successe al Glinka nell'espressione dell'anima nazionale, e, dopo essere stato allievo del Balakirev e sostenitore della nuova parola russa, egli non seppe imprimere alla sua musica uno schietto carattere nazionale. La produzione musicale del C. consta di quattro opere, una raccolta di canti, danze circasse, cori profani e religiosi, poemi, ecc. Alla sua opera Ratcliff (1869) lavorò dieci anni. Vi lavorò troppo minuziosamente, ha detto il Čajkovskij "tanto da perdere la sua libertà". Prima, a soli 22 anni, aveva composto Il prigioniero del Caucaso, che venne però rappresentato solo 26 anni dopo (1883). Nel 1876 fece rappresentare Angela e nel 1894, all'Opéra Comique di Parigi, Il filibustiere, sul testo della commedia di Jean Richepin. Nessuna però delle opere del C. ebbe grande fortuna, né immediata né postuma.

Vedi anche
Cezar Antonovič Cui Compositore e critico musicale (Vilna 1835 - Pietroburgo 1918). Figlio di padre francese e di madre lituana, di professione generale del genio e prof. di scienza delle fortificazioni nell'accademia militare di Pietroburgo. Come musicista, allievo di S. Moniuszko e di M. A. Balakirev, e seguace del realismo ... Pëtr Il´ič Čajkovskij Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto musicale, uno dei padri. ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • JEAN RICHEPIN
  • PARIGI
  • RUSSIA
  • PUŠKIN
  • C. FU
Vocabolario
cui
cui pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i generi e numeri: il progetto di cui ti...
cui prodest?
cui prodest? – Frase latina («a chi giova?»), tratta dal passo della Medea di Seneca, a. III, vv. 500-501, cui prodest scelus, is fecit «il delitto l’ha commesso colui al quale esso giova»; è appunto in questo senso che la domanda viene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali