• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ceta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ceta


s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Comprehensive economic and trade agreement, Accordo economico e commerciale globale.

• Salviamo i diritti democratici, salviamo i diritti dei cittadini e consumatori ad ambiente e salute: l’accordo commerciale Ue-Nordamerica così non va. Ecco lo slogan della mobilitazione, alternativa ma non ideologica, che oggi investirà l’Europa intera e tutto il «pianeta blu»: manifestazioni d’ogni sorta, cortei, spettacoli, infostand per dialogare con la gente, in almeno 704 città sparse in tutto il mondo. Per dire che il Ttip e il Ceta, gli accordi di libero scambio dell’Unione europea con Stati Uniti e Canada, non sono né democratici né conformi a principi e standard europei di sicurezza e giustizia, e quindi vanno rifiutati. (Andrea Tarquini, Repubblica, 18 aprile 2015, p. 17, Mondo) • trattato di libero scambio tra Canada e Unione europea. L’accordo deve essere ancora approvato dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo. È ancora argomento di dibattito se il trattato dovrà essere approvato anche da ogni stato membro dell’Unione europea. Se definitivamente approvato, entrerà in vigore dall’inizio del 2017, con la soppressione di circa il 98% delle barriere tariffarie tra le parti. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 5 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • In fatto di commercio agroalimentare internazionale, per l’Italia sembra essersi aperta la porta del ricco mercato del Canada, ma presto potrebbe chiudersi il portone del ricchissimo mercato Usa. Il condizionale è d’obbligo, perché l’accordo Ceta, ratificato questa settimana fra Bruxelles e Ottawa, non pare così favorevole all’Italia; mentre le mosse della Casa Bianca sono ancora tutte da scoprire. (Andrea Zaghi, Avvenire, 18 febbraio 2017, p. 13, Mondo).

Tag
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • CASA BIANCA
  • STATI UNITI
Vocabolario
cèla
cela cèla s. m. [adattam. dell’indost. celā, sanscr. ceḍa- o ceṭa- o ceṭaka-], invar. – Servitore indiano. Accompagnatore di monaci in India.
cètnico
cetnico cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici 〈čètnizi〉, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i dominatori turchi. In Iugoslavia, appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali