• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESTRO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESTRO (dal gr. κέστρου "punta", per la forma acuminata delle foglie; lat. scient. Cestrum Parqui l'Hérit.; it. cestro, erba cappona; fr. cestreau; sp. cestro; ted. Hammerstrande)

Augusto Béguinot

Arbusto della famiglia delle Solanacee alto sino a 2 m. con foglie lanceolate, intere, glabre, fiori odorosi di notte, quasi sessili, in fascetti formanti nell'insieme una pannocchia fogliosa. La corolla e giallo-verdognola lunga 18-20 mm. e il frutto è una bacca violaceo-scura. La pianta tramanda un odore graveolente, non è molto ornamentale, ma rustica e resistente al gelo e si presta per fare siepi. È originaria del Chile e dell'Argentina e si è da noi spontaneizzata nell'Italia meridionale, in Sicilia e in altri paesi mediterranei.

Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • SOLANACEE
  • ARGENTINA
  • COROLLA
  • SICILIA
Vocabolario
cèstro²
cestro2 cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America tropicale. 2. Arbusto del genere cestro,...
cèstro¹
cestro1 cèstro1 s. m. [dal gr. κέστρον; il lat. cestrum è documentato solo nel 1° sign.]. – 1. Specie di stilo con un’estremità acuminata e l’altra appiattita, adoperato nel dipingere a encausto. 2. Speciale dardo con punta di ferro usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali