• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cesto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cesto

Andrea Mariani

. In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio ", " cespo ", ma forse anche " arbusto ", visto che i due poeti sono invitati a raccogliere le fronde ‛ ai piedi ' del tristo cesto. ‛ Cespuglio ', c., ‛ sterpi ', ‛ bronchi ' ‛ pruni ', sono sinonimi, coi quali D. designa nel c. XIII le piante che costituiscono la boscaglia in cui sono puniti suicidi e dilapidatori. Sterpi giganti, ad altezza d'uomo, se i dilapidatori, correndo tra essi, possono esserne graffiati. Efficace l'unione di c. all'aggettivo tristo (" sventurato ", Grabher, Sapegno), che per il suono ricorda gli aspri sterpi del v. 7, ed è perciò in armonia col linguaggio e lo stile di tutto il c. XIII.

Bibl. - U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 256 ss.

Vocabolario
cestire
cestire v. intr. [der. di césto2] (io cestisco, tu cestisci, ecc.; aus. essere). – Fare cesto, detto di piante (più com. accestire).
césto²
cesto2 césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, nome di una pianta cespugliosa]. – 1. Complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. d’insalata, di lattuga; un grandissimo e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali