• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cessione

di Federica Ricceri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cessione

Federica Ricceri

Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.

La c. d’azienda (o di un suo ramo) è il trasferimento del diritto di esercizio di una determinata attività, dall’imprenditore a un altro soggetto, contro un corrispettivo che può essere stabilito in denaro o in quote/azioni dell’azienda. Quando il corrispettivo è rappresentato da denaro, si parla di c. in senso stretto; quando l’imprenditore cede l’impresa a una società neocostituita o preesistente, ricevendone in cambio quote/azioni, si parla di c. per apporto. La c. d’azienda comporta che l’acquirente subentri in tutti i contratti in corso e che il venditore, per 5 anni, non possa esercitare attività concorrente, idonea ad attrarre la clientela dell’impresa ceduta. La c. d’azienda si compie, normalmente, a seguito di compravendita, successione, donazione, affitto o usufrutto.

Con la c. dei beni ai creditori (cessio bonorum), contratto che deve essere redatto, pena nullità, in forma scritta, il debitore incarica i propri creditori di liquidare le sue attività e di ripartirsi tra loro il ricavato, in soddisfacimento dei crediti vantati. È un modo, questo, per dirimere le controversie, evitando lunghe e dispendiose procedure esecutive.

La c. del contratto è il trasferimento della posizione contrattuale da un soggetto a un terzo che diventa così, a sua volta, parte del contratto originario, salvo il consenso del contraente ceduto. Una delle condizioni per la c. del contratto è che questo sia a prestazioni corrispettive, cioè che da esso sorgano obbligazioni a carico di entrambe le parti, in modo che ognuna sia al tempo stesso creditrice e debitrice nei confronti dell’altra; il trasferimento di un rapporto contrattuale è subordinato al consenso della parte ceduta.

La c. del credito è il trasferimento di un diritto di credito da un soggetto a un altro, mentre la c. del debito è il trasferimento dell’obbligazione ad adempiere una determinata prestazione.

La c. del quinto dello stipendio è un particolare prestito che lo Stato concede, a modesto tasso d’interesse, ai suoi dipendenti, in misura proporzionale al loro reddito. Tale prestito viene restituito con la c. di quote dello stipendio o del salario (fino a 1/5 dell’ammontare degli emolumenti), trattenute mensilmente per un periodo di 5 o 10 anni. Per estensione, si utilizza la stessa espressione anche per l’analoga forma di prestito che alcune società finanziarie private concedono a percettori di reddito fisso.

La c. territoriale è un accordo internazionale con il quale uno Stato, titolare del diritto di sovranità su un determinato territorio, trasmette tale diritto a un altro Stato.

Vedi anche
azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... Usucapione Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata da quella della prescrizione, pur rimanendo, nelle sue linee ... Possesso Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ...
Altri risultati per cessione
  • ALIENAZIONE MENTALE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento della personalità è stato elevato dal Morselli a criterio della pazzia, ed ha senza dubbio un valore ...
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune...
ceditóre
ceditore ceditóre s. m. (f. -trice) [der. di cedere]. – Chi cede, chi fa una cessione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali