• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSO, Cesio

di Vincenzo Ussani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSO, Cesio (Caesius Bassus)

Vincenzo Ussani

Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, consiglia, se poi se ne voglia leggere un secondo, Basso. Fu amico di Persio e, secondo c'informa la vita di questo (c. 8), dopo la morte di lui, suo editore. Il prenome suo fu Gaio, se a lui si riferisce l'iscrizione dell'età di Tiberio trovata presso Anticoli Corrado (Corpus Inscr. Latin., XIV, 3471). Sarebbe morto, secondo una voce raccolta in uno scolio alla 6a satira di Persio, a lui indirizzata, nell'eruzione del Vesuvio del 79.

Poiché sappiamo di un Basso che scrisse di metrica a Nerone (v. il Commentario di Rufino di Antiochia nei Grammatici Latini del Keil, VI, p. 555) e ricorrono nei grammatici citazioni che si riferiscono a materia metrica sotto i nomi di Cesio e di Cesio Basso, è probabile che lo scrittore di lirica e quello di metrica siano il medesimo. Comunque, al Cesio Basso scrittore di metrica si fa risalire oggi, se non come suo scritto, almeno come dottrina, un frammento De metris mutilo in principio e nei codici confuso con l'Ars di un altro grammatico, Atilio Fortunaziano. In questo mutilo trattato l'origine dei varî metri è spiegata con semplicismo mediante una derivazione dall'eroico (esametro dattilico) e dal giambo (trimetro giambico). La teoria si trova enunciata prima di Cesio da Varrone e dopo di Cesio da Terenziano Mauro, da Aftonio, da Diomede.

Nei Fragmenta Poetarum Romanorum del Baehrens (Lipsia 1886) e in quelli più recenti del Morel (Lipsia 1927) si trovano raccolti insieme sotto il nome di Cesio Basso un frammento di lui, che da Prisciano (Grammatici Latini, ed. Keil, II, p. 527) è dato come desunto dal libro II lyricorum (delle liriche? della trattazione dei versi lirici?) e versi anonimi foggiati a mo' d'esempio nel citato De metris. Questo è pubblicato nel 6° volume della collezione dei Grammatici del Keil (pp. 255-272), nel quale è anche un trattatello De metris Horatii, che non sembra invece di C. B. (pp. 305-312). Andato perduto il Codice Bobbiense scoperto dal Merula nel 1493, il codice più importante del De metris è il codice napoletano IV, A, 11, copiato da quello (secoli XV-XVI).

Vedi anche
Aulo Pèrsio Flacco Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura ... ancipite In grammatica e metrica termine designante: a) le lettere dell’alfabeto greco α, ι, υ, che indicano tanto le rispettive brevi quanto le lunghe; b) le sedi, nello schema di un verso, che tollerino tanto una sillaba lunga quanto una breve. In bibliografia, sono dette a. le edizioni prive di data, luogo, ...
Tag
  • TERENZIANO MAURO
  • ANTICOLI CORRADO
  • QUINTILIANO
  • CESIO BASSO
  • PRISCIANO
Altri risultati per BASSO, Cesio
  • Cèsio Basso
    Enciclopedia on line
    Poeta romano (1º sec. d. C.), amico di Persio, considerato da Quintiliano il secondo lirico romano dopo Orazio; ma se ne hanno pochi frammenti. Forse è da identificarsi con l'autore di un mutilo De metris, che spiega l'origine dei varî metri.
Vocabolario
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
cèṡio²
cesio2 cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,90,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali