• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESI

di Giuseppe Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESI

Giuseppe Gabrieli

Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per Todi e Narni, in Roma. Come vero capostipite della famiglia si può considerare Pietro di Antonio Chitani da Cesi e di Angela Ternibili (1422-1477), che fu senatore a Roma nel 1468. Da tre figlioli di lui ebbero origine i tre rami principali della famiglia Cesi: quello di Bartolomeo vescovo di Narni, morto nel 1537; l'altro di Pierdonato, senatore di Roma nel 1500, morto nel 1504; il terzo di Angelo (1450-1528), celebre giureconsulto. Un altro figlio di Pietro Chitani, Cesare, anche lui senatore di Roma nel 1505, ebbe breve discendenza.

Il ramo di Bartolomeo si propagò in Cesi e in Narni senza particolare splendore, finché sul principio del sec. XIX, spentisi gli Acquasparta (v. sotto), ebbe in Giacomo di Giuseppe nel 1804, e in Luigi di Giacomo nel 1821, il titolo di ultimi duchi di Acquasparta, e si spense con Elvira Cittadini Cesi verso la fine del secolo.

Il ramo di Pierdonato signoreggiò con titoli marchesali e ducali in varî feudi della Sabina; diede alla chiesa parecchi abati e vescovi (Gianandrea di Cervia e di Todi, morto nel 1569, Angelo, celebre vescovo di Todi 1530-1606, Romolo di Narni 1533-1607), e due illustri cardinali (Pierdonato I, 1521-1586 e Pierdonato II, 1585-1656); e si spense nel 1657 con la morte di Francesco Maria duca di Ceri e di Selci.

Più illustre fu il ramo di Angelo degli Acquasparta, che riunì nella sua linea principale il marchesato (1572) di Monticelli, il ducato (1588) di Acquasparta e il principato (1613) di S. Angelo e S. Polo. Esso ebbe due vescovi (Massimiliano Ottavio di Cervia, Angelo di Rimini), tre cardinali (Paolo Emilio, 1481-1537; Federico, morto 1565, e Bartolomeo 1568-1621), tutti rinomati, specialmente i due primi e anche il primo dei Pierdonati, per il loro amore dell'arte e delle collezioni di antichità (celebre fu il loro Antiquarium a Porta Cavalleggeri); guerrieri valorosi (Giangiacomo di Angelo 1531, e Angelo di Giangiacomo morto nel 1570); nove duchi di Acquasparta, di cui il 5°, Federico Angelo Pierdonato, morto nel 1705, raccolse in sé tutti i titoli nobiliari e feudali del casato. Con il nono, Federico duca di Rignano, il ramo si estinse. Degli Acquasparta e di tutta la famiglia Cesi il più celebre fu Federico il Linceo (v.). Lo stemma originario e comune dei C. era un albero di cornio o carrubo su sei monti. Essi possederono in vario tempo vasti territorî. in Umbria, in Sabina, nel Lazio; acquistarono e tennero i feudi di Acquasparta, Cantalupo, Civitella Cesi, Ceri, Gavignano, i castelli Cornicolani, Riano, Rignano, Reschio, Selci, ecc., che poi in gran parte, verso il 1670, passarono per vendita ai Borghese. Possedettero palazzi sontuosi e ville in Roma, Tivoli, Todi e Narni; si costruirono mausolei e cappelle, fra cui famose quelle di Santa Maria della Pace e di Santa Maria Maggiore in Roma.

Bibl.: E. Martinori e G. Gabrieli, Genealogia e storia della famiglia Cesi, Roma 1931.

Vedi anche
Terre Arnolfe Gruppo di castelli fra Terni, Narni e Spoleto, così chiamati da un antico signore, un conte Arnolfo di origine germanica, soggetti al duca di Spoleto. L’unità amministrativa fu mantenuta anche dopo la donazione fattane alla Chiesa da Enrico II (1014) e confermata da Rodolfo d’Asburgo (1278). Governate ... Mario Ridòlfi Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • SANTA MARIA DELLA PACE
  • ACQUASPARTA
  • CANTALUPO
  • CARRUBO
  • TIVOLI
Altri risultati per CESI
  • Cèsi
    Enciclopedia on line
    Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli Acquasparta, che riunì nella sua linea principale il marchesato (1572) di Monticelli, il ducato ...
Vocabolario
gattomane
gattomane agg. (scherz. iron.) Che è fissato per i gatti, che ama smodatamente i gatti. ◆ Per i gatti ricchi e per i loro padroni prospera a Roma, in via Federico Cesi, un negozio unico nel suo genere in Italia: […] Amore per i gatti o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali