• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesaro

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Cesaro


Cesàro Ernesto (Napoli 1859 - Torre Annunziata, Napoli, 1906) matematico italiano. Tra i più geniali matematici italiani dell’Ottocento, ebbe una gioventù difficile a causa dei rovesci finanziari della sua famiglia, un corso di studi irregolare, una tragica morte nel vano tentativo di salvare il secondo figlio che stava affogando in mare. Dopo gli studi secondari a Napoli, nel 1873 si trasferì a Liegi presso il fratello che insegnava mineralogia e cristallografia all’École des mines a Liegi. Rientrato in Italia nel 1879 alla morte del padre, dopo tre anni fece ritorno a Liegi per continuare gli studi; durante questo periodo, si recò anche a Parigi per seguire le lezioni di J.G. Darboux e Ch. Hermite. Tornato definitivamente in Italia, grazie all’interessamento di L. Cremona, G. Battaglini e U. Dini, ottenne nel 1884 una borsa di studio presso l’università di Roma; nel 1886 gli fu assegnata la cattedra di analisi algebrica all’università di Palermo per meriti scientifici (la laurea gli fu conferita senza esami l’anno successivo) e nel 1891 quella di analisi matematica a Napoli. Condusse ricerche in vari campi (dall’analisi algebrica alla teoria dell’elasticità, dal calcolo infinitesimale all’aritmetica asintotica), ma i suoi contributi principali, e pionieristici, riguardano la geometria differenziale: in Lezioni di geometria intrinseca (1896) studia le curve rispetto a un particolare sistema di coordinate associato a ogni punto della curva e formato da tre rette: la tangente, la normale principale e la binormale. Tali rette sono a due a due perpendicolari e formano: il piano osculatore (tangente e normale principale), il piano normale (normale principale e binormale), il piano rettificante (tangente e binormale; → terna intrinseca). Nello stesso testo Cesàro tratta anche le superfici e gli spazi n-dimensionali e descrive alcune curve che saranno alla base della teoria dei frattali di B. Mandelbrot (→ Cesàro, curva di). Il matematico napoletano è oggi ricordato soprattutto per un classico metodo di sommazione delle serie, che porta il suo nome (→ sommazione, metodi di). Tra le altre opere si ricordano: Corso di analisi algebrica con introduzione al calcolo infinitesimale (1894), Elementi di calcolo infinitesimale (1897).

Vedi anche
serie Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale stabile è chiamata climax (➔). Poiché il climax varia ... Torre Annunziata Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 46.946 ab. nel 2008). La cittadina è situata tra le pendici meridionali del Vesuvio e la costa orientale del Golfo di Napoli. Attivo centro commerciale e industriale. Meta turistica con stazione balneare e termale. Sorta sul luogo dell’antica Oplonti, fu così ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • SISTEMA DI COORDINATE
  • ANALISI MATEMATICA
  • PIANO OSCULATORE
Altri risultati per Cesaro
  • Cesaro, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Napoli 1859 - Torre Annunziata 1906), fratello di Giuseppe Raimondo Pio. Ebbe vita travagliata che gl'impedì di conseguire la laurea, ma per i suoi alti meriti scientifici nel 1886 gli fu assegnata la cattedra di analisi algebrica all'univ. di Palermo, cui seguì (1891) quella di ...
  • Cesaro Ernesto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cesaro Ernesto [STF] (Napoli 1858 - Torre Annunziata 1906) Prof. di analisi algebrica nell'univ. di Palermo (1886) e poi di calcolo infinitesimale nell'univ. di Napoli (1891). ◆ [ANM] Medie di C.: medie aritmetiche che intervegono in alcuni metodi di sommazione (somme alla C.) partic. importanti per ...
  • CESARO, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione e dell'uso di macchine agricole, liberale, che prenderà parte alla rivoluzione del 1860. Dopo una fanciullezza ...
  • CESÀRO, Ernesto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse ben presto su di sé, per le singolari sue attitudini alla ricerca matematica, l'attenzione del Catalan, ...
Vocabolario
ceṡarista
cesarista ceṡarista s. m. e f. e agg. [der. di cesarismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesarismo. Come agg., del cesarismo, dei cesaristi: regime c.; atteggiamenti cesaristi.
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali