• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESAREA

di Ettore Rossi - Angelo Pernice - Guillaume DE JERPHANION - Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESAREA (in turco Qaiṣariyyeh e Qaiṣarī, nel nuovo alfabeto turco-latino Kaysen; A. T., 88-89)

Ettore Rossi
Angelo Pernice
Guillaume DE JERPHANION
Biagio Pace

Città dell'Anatolia centrale.

Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes Eusebius); questi nomi furono sostituiti ufficialmente con quello di Cesarea (Καισάρεια; Caesarea), in onore dì Augusto, dall'imperatore Tiberio, che dotò la città di grandi edifizî, quando la Cappadocia fu eretta in provincia ed essa ne divenne la capitale. Il Monte Argeo era sede di un santuario, in cui la divinità era adorata col medesimo nome. Per la sua posizione nel punto intermedio fra i porti del Mar Nero e dell'Egeo e i paesi dell'Eufrate, Cesarea ebbe per molti secoli una grande importanza economica e attraversò periodi di splendore. Rovinata durante la guerra mitridatica, fu ricostruita per opera di Pompeo e probabilmente fin da allora dotata del diritto municipale alla maniera dei Greci. Quando l'imperatore Valente divise la provincia, Cesarea fu capoluogo della Cappadocia I.

Durante il periodo romano fu sede di una zecca imperiale, da Tiberio a Treboniano Gallo, coi tipi del Monte Argeo, di Atena, di una ignota dea asiatica, ecc. Essa fu uno dei più illustri centri del primitivo cristianesimo asiatico, e sede della metropoli della Cappadocia e del Ponto, cioè di gran parte dell'Asia Minore; fu patria di S. Basilio (morto nel 379), il celebre padre della Chiesa. Trasformata la costituzione provinciale dell'impero al tempo di Eraclio (610-641), Cesarea fece parte del tema degli Armeniaci. Fu più volte assalita dai Persiani.

I Musulmani dalla Siria vi condussero spedizioni fino dal sec. VIII d. C., senza però affermarvi il loro dominio e vi posero piede nel sec. XI con la dinastia turcomanna dei Dānishmend e poi con i Selgiūqidi di Conia. La città fu poi soggetta a governatori locali e per breve tempo dipese dal qāḍī Burhān ed-Dīn, signore di Siwas, e dai Qaraman di Conia. L'anno 880 dell'ègira (1475-1476) fu conquistata dal sultano ottomano Maometto II, restando per altro quasi autonoma sotto la famiglia locale detta Dhū l-Qadr, che fu spodestata più tardi da Selīm I. D'allora Cesarea è restata sotto il dominio ottomano; fu capoluogo del sangiaccato omonimo del vilâyet di Angora e dal 1923 è sede di un vilâyet nell'attuale repubblica di Turchia.

La città è situata a circa 1070 m. s. m., su un fertile altipiano a nord dell'Ercasdaǧ, il monte più alto dell'Anatolia, che s'eleva a 3830 m. s. m. I monumenti selgiūqidi conservati in gran copia stanno a dimostrare che nel sec. XII la città occupava nell'altipiano lo stesso posto dell'attuale. La cittadella, con la cinta ancora intatta, è forse selgiūqida di fondazione, ma fu rimaneggiata all'epoca ottomana. I monumenti ellenistici e romani dell'antica città sono quasi tutti scomparsi; i resti sono noti in turco col nome di Eskiṣehir. Ne fu ricavato il materiale usato nella costruzione della cittadella, dei bastioni, delle numerose moschee e scuole (medreseh) della città moderna. Si nota ancora in una vallata la forma dell'antico circo e qua e là avanzi di costruzioni, le une in muratura a grandi blocchi, le altre in mattoni; alcuni di questi ruderi sono legati, dalla tradizione locale, al nome di S. Basilio che elevò grandi edifici religiosi e di carità nel suo episcopio, ma non vi è alcuna identificazione certa.

Cesarea nel 1849 contava 18.413 ab., dei quali 12.344 Musulmani, 5 mila Armeni e più di mille Greci; verso il 1890 la popolazione era cresciuta a 72.000 ab., dei quali 45.000 Musulmani, 9600 Armeni gregoriani, 14.400 Greci ortodossi, 800 Armeni cattolici e 1200 protestanti.

Partiti i Greci dopo la guerra greco-turca del 1919-1922 e dispersi gli Armeni, la popolazione diminuì notevolmente; il censimento del 1927 diede per la città la cifra di 39.544 abitanti, che si può presumere composta quasi interamente da Turchi Musulmani, e per il vilâyet la cifra di 240.490 ab. È unita ad Angora da una ferrovia inaugurata nel maggio 1927, che nel 1930 è stata prolungata fino a Siwas. Il territorio è fertile; nella città vi sono fabbriche di tessuti e, dal 1926, una fabbrica di motori e di areoplani.

Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, I, Parigi 1891, pp. 307-314; Ch. Texier, Descr. de l'Asie Mineure, II, Parigi 1862; G. N. Bernardakis, in Echos d'Orient, XI (1908), pp. 22-27; B. V. Head, Historia nummorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 752; Khalil Edhem, Qaiṣariyyeh shehri (in turco), Costantinopoli 1334 [1918]; A. D. Nordtmann, Anatolien, ed. da F. Babinger, Hannover 1925; G. de Jerphanion, Mélanges d'archéologie anatolienne, Beyrouth 1928; A. Gabriel, Monuments turcs d'Anatolie, Parigi 1930.

Vedi anche
Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... santo Gregòrio di Nazianzo Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico da cui si dimise nel 381, preferendo tornare ... Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago ... Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ...
Tag
  • REPUBBLICA DI TURCHIA
  • PADRE DELLA CHIESA
  • TREBONIANO GALLO
  • COSTANTINOPOLI
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per CESAREA
  • Cesarea di Cappadocia
    Enciclopedia on line
    (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò C. in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti del cristianesimo asiatico, patria di s. Basilio e sede di un metropolita. Più volte assalita ...
  • KAYSERI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes Dağ (l'antico monte Argaeus).Nei pressi di K. scorre il Kızıl Irmak, uno dei più grandi fiumi dell'Asia Minore, ...
Vocabolario
ceṡarèo
cesareo ceṡarèo s. m. [dal lat. Caesareum]. – Tempio eretto in onore di Cesare Augusto o di altri imperatori (il più noto è il Cesareo di Benevento, eretto in onore di Augusto da Publio Vedio Pollione).
ceṡàreo²
cesareo2 ceṡàreo2 agg. [dal lat. scient. caesareus, nella locuz. sectio caesarea «taglio cesareo», der. del lat. Caesar, erroneamente interpretato come derivante da «a caeso matris utero» cioè «(nato) dall’utero tagliato della madre»]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali